• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Miti della Resistenza. Eroe partigiano senza retorica

26/05/2017

Renato Camurri pubblica i diari del comandante Antonio Giuriolo, ucciso dai tedeschi nel ’44: non era né pacifista né votato romanticamente alla morte

Emilio Gentile   
Il Sole Domenica 14
«Un libro nel libro»: così Renato Camurri definisce la sua lunga introduzione (187 pagine) a una antologia di quindici dei quarantasette quaderni autografi, scritti negli anni giovani da un intellettuale antifascista vicentino, Antonio Giuriolo, comandante partigiano con le Brigate di Giustizia e Libertà, ucciso dai tedeschi il 12 dicembre 1944.

Giustifica la lunga introduzione il proposito che ha indotto Camurri a intrecciare l’analisi filologica e culturale dei quaderni con un’indagine sul “mito di Giuriolo” insignito della medaglia d’oro al valor militare e subito collocato nel sacrario della Resistenza, laicamente santificato dalle appassionate testimonianze sulla sua adamantina personalità di antifascista devoto alla “religione della libertà”, che diedero molti suo amici, come lo scrittore vicentino Luigi Meneghello e Norberto Bobbio.

Camurri si è assunto il compito, tutt’altro che agevole, di demolire una «costruzione mitologica consolidatasi nel tempo» attorno alla figura di Giuriolo. Ma va aggiunto che Camurri analizza il mito di Giuriolo come un caso tipico di trasfigurazione retorica della Resistenza, divenuta con gli anni simile «a un vecchio e malandato monumento, bisognoso di essere restaurato e riportato alla sua originale bellezza», perché la sua struttura era «minata nelle sue fondamenta da continue, potenti, iniezioni di retorica»: una «dissennata pratica», la definisce Camurri, continuata fino ai nostri giorni. L’antidoto «più efficace all’infezione prodotta dalla retorica», avverte lo storico, «è da sempre uno solo: dare spazio alla ricerca storica e con essa scavare nelle zone ancora oscure degli avvenimenti che sono all’origine del “secondo antifascismo” e pongono le basi per la nascita della Resistenza». Così, Camurri si avvale della “smitizzazione” di Giuriolo per contribuire a «elaborare un racconto al centro del quale vi sia una Resistenza senza aggettivi: non più “tradita”, “mancata”, “passiva”, “incompiuta”, “delegittimata”, ma una Resistenza analizzata e raccontata per quello che è stata (o non è stata)», recuperando storicamente «il significato più profondo dell’esperienza partigiana, che è quello di essere stata una lotta per la libertà e la democrazia».

Tale certamente fu lo scopo della militanza partigiana del giovane vicentino. La partecipazione alla resistenza armata fu l’esito moralmente e politicamente inevitabile della scelta antifascista maturata negli anni trenta. Fra le fronde mitologiche innestate sulla sua figura, ma prodotte da «errori interpretativi molto gravi», vi è secondo Camurri l’arruolamento di Giuriolo fra i seguaci di Aldo Capitini. L’intellettuale vicentino conobbe effettivamente il filosofo della non violenza, ma non fu un pacifista: aveva avuto una educazione militare, era stato ufficiale degli alpini e come comandante partigiano combatté per vincere, e talvolta prese decisioni spietate. Uno dei suoi partigiani raccontò che il comandante Giuriolo, dopo aver assistito alla macabra scoperta del cadavere di un uomo ucciso dai tedeschi e inchiodato in un armadio, disse: «Oggi non si fanno prigionieri». Confutando il mito di un Giuriolo pacifista, Camurri contesta anche l’immagine romantica di un giovane volontariamente votato alla morte, per suggellare col sacrificio della vita la sua militanza antifascista.

Sfrondato il mito, dai quaderni scritti da Giuriolo prima della guerra partigiana, emerge comunque una personalità umanamente straordinaria, che nell’angusto e soffocante conformismo totalitario, si strugge moralmente perché paventa di adagiarsi «nella inerte e grigia sonnolenza della massa», diventando «un uomo comune e mediocre»; e s’impone di reagire deciso «ad elevarsi sopra la comune massa incolore, a costruirsi un carattere serio e forte, capace di dominare le tempeste della vita». Così scriveva nel suo diario all’inizio del settembre 1936. E ancora tre anni dopo annotava disperanti considerazioni sul proprio «essere un vero letterato e un ipocrita», pronto a esaltarsi «alle belle idee, alle sonanti parole; ma in effetti quel che sopravvive in me sempre immutabile è l’indolenza, l’incapacità delle realizzazioni, la mediocrità continua». E il 16 maggio 1939, scrivendo di sé stesso rifletteva il dramma esistenziale di altri giovani oppressi o delusi dall’esperienza fascista: «Siamo sfiduciati, non abbiamo più fede in nulla». E ancora tre mesi dopo, quando era ormai iniziata la nuova guerra europea, attendendo d’esser richiamato alle armi, cercava di aggrapparsi «disperatamente a un programma di vita severa e feconda, di rinnovamento totale; ma è un fervore che sbolle ben presto; succede poi la vita normale, ritorna l’incoscienza o meglio l’indifferenza», fino «al punto di non credere più a niente, nemmeno a se stessi».

Eppure, lo stesso giovane, che in pagine commoventi del diario si tormentava con spietata sincerità sulla propria condizione esistenziale, con lucida razionalità annotava le sue considerazioni critiche sui fenomeni cruciali della vita politica e culturale del suo tempo: Giuriolo rifletteva sulla patria, la nazionalità, la democrazia, il liberalismo,il socialismo, il capitalismo, il comunismo, il fascismo, la dittatura, il pensiero di Machiavelli, il Risorgimento. Influenzato dal socialismo liberale di Carlo Rosselli, opponeva ai totalitarismi trionfanti del fascismo e del comunismo, l’ideale di una democrazia liberale e socialista, capace di garantire il libero sviluppo dell’individuo promuovendo nello stesso tempo l’eguaglianza e la giustizia collettiva, senza però corteggiare «la massa agevolmente manovrabile degli avventurieri e dei politicanti».

Per il giovane intellettuale vicentino, il problema più grave della modernità consisteva «nell’educare le masse alla libertà, progressivamente»; un problema, che nell’epoca dei totalitarismi trionfanti aveva assunto «un’urgenza più imperiosa e tanto tormentosa, in quando si vanno diseducando le masse nello stesso tempo in cui si afferma di governare in loro nome, di tutelare i loro diritti, di elevarle materialmente e spiritualmente»; così che le masse stesse «si trovano ora immerse nella corruttela più insidiosa e penetrante», ora che la massa ora «non sente parlare che dei suoi diritti e nella realtà ha in mano un pugno di mosche, si abitua a considerarsi come sovrana mentre subisce quotidianamente la più degradante servitù».

Sottratto alla mitologia eroica, Giuriolo conserva nei tratti umani e intellettuali il valore di una figura esemplare per la sua moralità, la sua idealità e la sua coerenza di principi e di azioni. Ma mitiche, e persino eroiche, possono apparire oggi, in epoca di democrazia recitativa, le sue riflessioni sulla libertà, sull’uguaglianza, sull’individuo e sulle masse.

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:La Terrazza Mascagni a Livorno
Post successivo:Curtatone e Montanara

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi