• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Milite ignoto: un simbolo che resta vivo

10/12/2021 da Sergio Casprini

Lorenzo Cremonesi Corriere della Sera 10 dicembre 2021

 

Come addomesticare la morte, soprattutto quale senso dare ai massacri di massa? Durante ogni guerra i sopravvissuti si sono ritrovati a dovere fare i conti con queste domande fondamentali. In epoca moderna, però, proprio l’enorme numero di uccisi dalle armi sempre più letali, frutto delle nuove tecnologie belliche figlie della rivoluzione industriale, costrinse i responsabili degli Stati coinvolti a fornire risposte il più possibile esaustive e valide per il massimo numero di persone in lutto.

Il Milite ignoto. Storia e mito

Fu così che, poco dopo la fine della Prima guerra mondiale, venne concepito il mito del Milite ignoto. Un grande monumento contenente la salma raccolta sui campi di battaglia di un soldato di cui era stato impossibile accertare l’identità. A Roma il 4 novembre 1921 si tenne «la più grande celebrazione patriottica dell’Italia unita, un “mare di popolo”, in religioso silenzio, si radunò in Piazza Venezia per seppellire le spoglie non identificabili di uno dei 650.000 soldati italiani morti», scrive Laura Wittman, docente all’Università di Stanford, che, prendendo spunto dall’epopea del Milite ignoto, propone in effetti un ricco contributo allo studio della fenomenologia della morte non solo un secolo fa, ma ai nostri tempi (Il Milite ignoto. Storia e mito, Hoepli, pp.280, € 20).

Il 17 novembre 2003 oltre 300 mila persone tornarono a radunarsi a Piazza Venezia per rendere omaggio ai diciannove italiani caduti a Nassiriya. Una «prova del fascino sempre attuale della Tomba del Milite ignoto»», che, nota l’autrice, riproponeva sia il tema della «risposta catartica» per il trauma dei soldati uccisi che quello mai sopito della strumentalizzazione politica del lutto. Individui, allo stesso tempo cittadini e componenti delle masse, si ritrovarono a riflettere su di un simbolo che rappresentava contemporaneamente il corpo umano e quello della nazione.

Targa in memoria dei caduti italiani a Nassiriya al Senato

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...