• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Migranti e l’Europa, una partita non chiusa

08/09/2015
Roma, 4 set. (askanews) - Corsie stradali completamente invase da un flusso ininterrotto di uomini in marcia attraverso l'Ungheria e diretti verso la Germania attraverso l'Austria. Hanno un sacchetto in mano o uno zaino sulla schiena o un figlio sulle spalle, nient'altro. Dopo la tragedia del piccolo Aylan, il bimbo siriano annegato nell'Egeo, oggi è questa l'immagine che riempie gli schermi televisivi e le homepage dei giornali: un'Europa attraversata ancora una volta da popoli in fuga, che ricorda gli esodi degli anni Novanta nell'ex Yugoslavia o, peggio ancora, le deportazioni degli ebrei. Sono più di un migliaio i migranti, bloccati a Budapest da diversi giorni, che oggi si sono messi in marcia dalla stazione di Keleti per raggiungere l'Austria, alcuni anche in sedia a rotelle e con le stampelle. Fanno parte del gruppo di circa duemila persone bloccate nella cosiddetta "zona di transito", dopo che le autorità ungheresi avevano impedito loro di salire a bordo dei treni per l'Austria e la Germania poiché sprovvisti di visti. In marcia ci sono molti genitori con i figli sulle spalle, tutti disposti a camminare per quasi 200 chilometri - 175 per la precisione - verso la frontiera con l'Austria. Altri 300 migranti circa sono riusciti a fuggire da un campo di prima accoglienza eretto a Roszke, al confine serbo, inducendo l'Ungheria a chiudere questo valico di frontiera. La polizia magiara ha fatto sapere di essersi attivata per procedere all'arresto dei "fuggitivi". Intanto, mentre l'Europa si appresta ad approvare il ricollocamento di altre migliaia di rifugiati lanciando appelli alla solidarietà, il parlamento dell'Ungheria, paese dove solo ad agosto sono arrivati 50mila migranti - ha proclamato lo stato di emergenza e ha approvato nuove, rigide misure anti-immigrazione, volute dal governo della destra nazionalista di Viktor Orban, irriducibilmente contrario alla linea tedesca e alla ripartizione di "quote" di migranti. I governi di Praga e Bratislava invece hanno annunciato la loro disponbilità a creare un corridoio per i rifugiati che consenta loro di passare dall'Ungheria alla Germania attraverso la Slovacchia e la Repubblica ceca, in alternativa al passaggio attraverso l'Austria.

Il diverso approccio all’emergenza scava un fossato tra gli Stati occidentali, guidati da Berlino, e i membri dell’Est. L’influenza di Angela Merkel difficilmente farà breccia, ma bisogna porre i governi di fronte alle loro responsabilità

Franco Venturini     Corriere della Sera 4 settembre 

Dopo troppe vite perdute, il ciclone migranti che si è abbattuto sull’Europa ha finalmente prodotto proposte concrete. Sull’obbligatorietà delle quote di accoglienza in ogni Paese della Ue, sull’adozione di regole comuni per la concessione dell’asilo, sul conseguente superamento degli accordi di Dublino. L’iniziativa nasce formalmente da una intesa franco-tedesca, ma non è un mistero che in realtà sia stata Angela Merkel a prendere a bordo il presidente francese.

L’Italia, esclusa questa volta dalla formula tradizionale dell’asse Berlino-Parigi dopo il documento d’indirizzo sottoscritto il giorno prima dai tre ministri degli Esteri, può egualmente dirsi soddisfatta nel vedere recepite le sue richieste di mesi e di anni. Ora si aprirà in sede europea un dibattito che promette scintille e che non garantisce successi, ma i toni usati di nuovo ieri dalla cancelliera tedesca confermano che l’emergenza migranti ha regalato all’Europa una Merkel nuova di zecca.

Una Merkel che ha fretta, coraggiosa e disposta a rischiare in proprio, più solidale e meno rigida sul rispetto delle regole di quanto si fosse mai vistoin campo economico – finanziario. Alcuni dei motivi che stanno all’origine della svolta sono facilmente intuibili.

La Germania riceverà quest’anno 800 mila richieste d’asilo e ne ha già approvate negli anni scorsi più di chiunque altro in Europa, si capisce che pretenda una redistribuzione. Sospendendo per prima le clausole di Dublino a favore dei profughi siriani, inoltre, Berlino riconquista la sua credibilità morale messa a dura prova dalla linea intransigente nei confronti del dramma socio-finanziario greco. Aggiungiamo pure una questione di immagine personale, dopo che la cancelliera aveva incautamente fatto piangere in tv una bambina siriana. Tutto vero. Ma basta a spiegare la «nuova Merkel»? Crediamo di no. Crediamo piuttosto che Angela Merkel abbia fatto, grazie ai migranti, quel passo breve ma decisivo che distingue i politici dagli statisti. E che l’abbia fatto dopo essersi guardata intorno, dopo aver constatato che i flussi migratori avevano tutti i requisiti per distruggere una costruzione europea già traballante. Lo statista sa guardare oltre la linea dell’orizzonte quando, come nel caso in questione, è impossibile prevedere durata e ampiezza dell’insidia futura. E la Germania, pur con tutte le critiche che ha ricevuto e che in parte ha meritato, non è disposta a rinunciare all’Europa. Se gli altri vivono alla giornata, o attendono di essere guidati, Angela Merkel ha deciso che spettava a lei di combattere l’ardua battaglia contro l’implosione europea. Non è forse vero che in Francia il Front National deve gran parte della sua fortuna politica alle sortite anti immigrati?

E che dire dei conservatori britannici che sui migranti strizzano l’occhio agli xenofobi dell’Ukip, della neonazista Alba Dorata in Grecia, delle posizioni di Lega e Cinque Stelle in Italia, che fortunatamente dividono in due partiti diversi l’ostilità verso i migranti? L’elenco potrebbe continuare, e includere tutto quell’arcipelago politico in crescita che di solito passa sotto il nome di «populismo». Il 20 di questo mese si vota in Grecia, il 4 ottobre in Portogallo, il 25 in Polonia, a dicembre in Spagna, e poi toccherà agli altri: quale sarà l’«effetto immigrati» sulle urne, e quale sarebbe domani davanti a una totale impotenza europea? Il fenomeno dei flussi rischia fortemente di condizionare le elezioni, e dunque la democrazia, ovunque in Europa. Sarebbe un modo per ucciderla, l’Europa, e alla minaccia bisogna reagire. Non è vero che i migranti stanno scavando un fossato sempre più profondo tra l’Europa occidentale e i nuovi membri dell’Est? Non si tratta di una divisione inedita. Gli ex satelliti dell’Urss hanno priorità che talvolta coincidono con quelle di Londra ma non con quelle di Parigi, Berlino, Roma o Madrid. La minaccia sentita è quella russa, ci si intende meglio con Washington che con Bruxelles. Si contribuisce poco al salvagente greco. E ancor meno all’accoglienza dei migranti.

L’influenza della Merkel farà breccia? È assai dubbio. Ma è inevitabile porre i soci dell’Est davanti a responsabilità che non possono più essere eluse, e che sono l’altra faccia dei generosi aiuti ricevuti dalla Ue. Le prossime elezioni greche possono finire bene per gli altri europei (con un governo dei moderati) ma possono anche portare all’ingovernabilità di un Paese che ha già l’acqua alla gola, per le sue vicissitudini finanziarie e anche per il massiccio transito di migranti. E poi verrà quel momento cruciale per l’Europa che sarà il referendum britannico sull’appartenenza alla Ue, nel 2017 o forse già l’anno prossimo. Il premier Cameron riprenderà tra poco un difficile negoziato con i soci continentali, ma sulle richieste avanzate dai suoi ministri (fermare il flusso dei cittadini europei che vanno a cercare lavoro e protezione sociale in Gran Bretagna) non gli sarà facile ottenere concessioni significative. Piuttosto, quale effetto avranno sugli elettori le immagini dei migranti che occupano il tunnel sotto la Manica, o quelle dei diseredati che non lasciano Calais pur di cercare un modo per attraversare il Canale? La Germania vuole fortemente che Londra resti nella Ue, ma non può sacrificare la libera circolazione dei cittadini europei. E teme, soprattutto, che l’aumento della pressione migratoria possa rovesciare in senso negativo i sondaggi oggi ancora favorevoli alla permanenza in Europa. Occorre ricordare che in assenza di novità sostanziali Schengen morirebbe, che l’Europa è già martoriata dal conflitto in Ucraina, che il destino dell’Eurogruppo resta da decidere? Se la Merkel si è davvero guardata attorno come pensiamo, deve aver capito che senza nuove regole le migrazioni a questa Europa avrebbero dato un risolutivo colpo di maglio. E che bisognava rispondere da statista, pur sapendo che la sfida, sono parole sue, non sarebbe stata inferiore a quella della riunificazione tedesca. Un paragone che fa ben sperare.

 

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Memoria del cuore.
Racconti della guerra 1915-1918
Post successivo:Maggiani: non è questa l’Italia che sognavo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi