• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Mazzini. Pagine tratte dall’epistolario

25/07/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

  • Autore: Umberto Zanotti Bianco
  • Anno:    2012
  • Pagine: 492
  • Editore  Lacaita
  • Collana: Collezione di Studi Meridionali

Nel 1922, in occasione del cinquantenario della morte di Mazzini, Umberto Zanotti Bianco riprese il progetto di una biografia del grande Genovese. Decise però di non comporre una “vita” tradizionale, bensì di affidarsi alla viva voce del biografato, raccolta lungo il corso tumultuoso della sua eccezionale vicenda umana, operando una mirata selezione dell’epistolario. Vi era, innanzi tutto, il desiderio di riaffermare i valori risorgimentali negli anni di crisi del primo dopoguerra, così convulsi che il volume uscì soltanto nel 1926, nella collana divulgativa «Vita degli uomini esemplari » dell’Istituto italiano per il libro del popolo di Ettore Fabietti. Ma a muovere Zanotti Bianco era soprattutto la volontà di ritornare ad uno dei capisaldi della sua formazione e, al di là di qualsiasi esplicita consapevolezza, di disegnare quasi un ideale modello autobiografico. «Colui che scrive queste pagine è il più puro discepolo di Mazzini; il sangue stesso di Mazzini scorre in lui come le sue illusioni, forse, e forse anche con la stessa volontà di certe illusioni, ma con la sua fede, la sua fame di sacrificio, la sua purezza di cristallo e il suo disinteresse»: così il grande scrittore francese Romain Rolland salutava la pubblicazione di questo libro. Di lì a poco, la sovrapposizione delle due traiettorie biografiche diverrà quasi perfetta, quando Zanotti Bianco si troverà in grande solitudine a fronteggiare, con una paziente opera di organizzazione culturale, il mostro del totalitarismo, come già Mazzini si era trovato ad affrontare il retrogrado dispotismo dell’Ottocento. Da queste pagine, dalle due vicende umane che in esse paiono fondersi, emergono serrati interrogativi, ed insieme luminose risposte, sulla presenza del male nella Storia, sulla necessità di non arrendersi ad esso, e sul valore del contributo individuale per l’edificazione di una più ampia civiltà.

Umberto Zanotti Bianco (1889-1963), formatosi sotto l’influenza di Antonio Fogazzaro, Giovanni Semeria, Giustino Fortunato e Gaetano Salvemini, è stato uno dei più autentici interpreti della tradizione liberaldemocratica nel Novecento italiano ed europeo. Appassionato meridionalista, volontario nella prima guerra mondiale per il riscatto di tutte le nazionalità oppresse, figura di spicco dell’antifascismo, archeologo, fondatore e poi presidente dell’ANIMI, della Croce Rossa Italiana e di Italia Nostra, fu nominato nel 1952 senatore a vita da Luigi Einaudi. Centrale in tutto il suo percorso fu il dialogo interiore con il pensiero ed il modello mazziniani, come testimoniato da questo epistolario, che l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e il Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini hanno deciso di ripubblicare in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...