• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Mario Missiroli (1886-1974)
Un Paese frenato dalla religione

02/04/2015

copertinaGennaro Sangiuliano      Il Sole 24 Ore Domenica 29 marzo

“«Bisogna rassegnarsi e trovare in noi stessi le regioni di conforto. Che vuoi? La nostra generazione è stata una generazione bruciata; e la colpa non è né nostra né degli uomini, ma delle cose», sono i primi passi di una lunga lettera privata che Mario Missiroli, all’epoca direttore del Messaggero, scrive all’amico Giuseppe Prezzolini che è esule volontario negli Stati Uniti, a New York.


Missiroli e Prezzolini sono due inguaribili pessimisti, dove il pessimismo assume i caratteri di un tratto distintivo del loro conservatorismo liberale, secondo la celebre definizione che dette Thomas Mann.
La lettera è del 1951, Missiroli è uno dei più affermati giornalisti italiani, dal settembre del 1946 è il direttore de «Il Messaggero», un anno dopo, nel 1952 assumerà la direzione del «Corriere della Sera» che guiderà fino al 1961. Prezzolini vive da oltre vent’anni in America e come dal titolo di una sua famosa rubrica sul «Borghese» guarda l’Italia dal cannocchiale. Li separa l’Oceano, «non è escluso che un giorno venga a prendere un caffè da te a New York», li unisce l’amore per la libertà e l’ironia irriverente. «Noi ci avviamo ad una graduale proletarizzazione dei ceti medi e ad un ulteriore impoverimento dei ceti poveri. Questo mi preoccupa moltissimo poiché questa è la strada che porta alla catastrofe», aggiunge Missiroli. E prosegue: «Ho fatto un viaggio di recente nel Nord d’Italia, nel Veneto, e ho notato che le persone di alta posizione sociale, quelle che hanno in mano la cosa pubblica, gli affari, la finanza, tutto, non comprano nemmeno il giornale e quando lo comprano non lo leggono».

L’Italiano è sempre colui che nasconde dietro la retorica dei buoni sentimenti una forte dose di cinismo e servilismo. La critica serrata che Missiroli muove alla natura dei suoi connazionali aveva trovato già una compiuta teorizzazione nel saggio La monarchia socialista, pubblicato alla vigilia della Prima guerra mondiale suscitando non poche polemiche.

La storia d’Italia, o meglio la storia di quei limiti che ci impediscono di essere compiutamente nazione, può essere ridotta ad un solo unico problema, quello religioso, la troppa influenza del cattolicesimo e l’assenza di quello spirito riformatore che il protestantesimo ha dato al Nord Europa. La tesi è chiara, diretta, e ad oltre cento anni di distanza contiene molti spunti di attualità, valutazioni che potrebbero essere applicate alle criticità dell’Italia di oggi. Il saggio è stato ripubblicato, poche settimane fa con un’articolata introduzione dello storico Francesco Perfetti e un’appendice che raccoglie alcuni commenti allo scritto, fra cui la recensione che fece Giovanni Gentile.
La grande rivoluzione civile e morale degli italiani, che meglio di tutti era stata auspicata e delineata da Giuseppe Mazzini, si era rivelata «impossibile presso un popolo che aveva perduto la sua ora tre secoli prima, durante la formazione dei grandi Stati e che si era smarrito in una decadenza letteraria quando gli altri si rinnovavano nella riforma religiosa». Come osserva Francesco Perfetti, «alla base del ragionamento di Missiroli c’era la convinzione che lo Stato moderno che trae la propria legittimazione da se stesso e non già da una fonte esterna come la religione, sia una creazione storica direttamente collegabile alla Riforma protestante».
Quel rinnovamento unitario che il Risorgimento voleva conseguire fallisce di fronte alle «insufficienze nazionali che respingono le soluzioni eroiche», in questo modo «il popolo non conquista, ma è conquistato: tutto è gratuito. Il fallimento ideale è totale».

È il tema della debolezza morale, corruzione e trasformismo allignano nella doppia morale in cui gli italiani sono maestri, una diffusa retorica ammanta l’assenza di uno spirito liberale e repubblicano.
Da giovane Missiroli aveva coltivato e nutrito profonda ammirazione per Alfredo Oriani, l’autore de La rivolta ideale e de La lotta politica in Italia, libri che segneranno le generazioni del primo Novecento capaci di porre in termini crudi e chiari il tema del “Risorgimento mancato”, o meglio del “Risorgimento tradito”. Poi era stato contiguo all’esperienza della rivista «La Voce», quella che Malaparte definirà la «serra calda del fascismo e dell’antifascismo», il programma fu chiaro nel motto di Giovanni Amendola «l’Italia come oggi è non ci piace», che esprime la delusione per il deficit delle classi dirigenti, carenti di quello spirito della nazione che Prezzolini aveva trovato nella giovane democrazia americana e Missiroli in quella antica britannica.

«Solo Giuseppe Mazzini ebbe sempre viva, pur fra tanti deliri poetici e tanti smarrimenti, la coscienza delle grandi ragioni ideali del nostro Risorgimento», ricorda Missiroli. L’Italia aveva mancato una Riforma protestante che in altre nazioni occidentali aveva conferito alla vita civile una carica di eticità. Affiora una sorta di «hegelismo», inteso come capacità di rintracciare nella storia una dialettica delle idee che spiega la realtà.

Il fallimento del Risorgimento era stato puntellato con il matrimonio fra la monarchia e il socialismo, mediato dall’azione di Giolitti. L’aspirazione a fare dell’Italia una nazione basata su una diffusa coscienza civile e un’identità comunitaria, secondo l’insegnamento di Mazzini, era stato abbandonato; la politica preferiva assumere una dimensione quasi esclusivamente economica. Più tardi sarà Piero Gobetti a fare sua questa interpretazione storica, ponendo al centro della sua speculazione l’assenza di un principio etico diffuso e condiviso.

La monarchia socialista viene ripubblicato una prima volta nei primi anni Settanta, Missiroli lo annuncia a Prezzolini in una lettera del 1971. Il libro non è un successo editoriale ma è accolto bene dagli spiriti meno conformisti del giornalismo italiano, Indro Montanelli, che lo recensisce sul «Corriere della Sera» e Alberto Giovannini che riscontra «una diagnosi amara e spietata di una realtà dolorosa e spesso umiliante».

«Sto in media dodici ore al giornale e sono le ore della maggiore serenità. Tutto sommato siamo dei certosini sbagliati», scrive ancora Missiroli all’amico Prezzolini. E la sera a cena con gli amici, dopo la lunga giornata si lascia andare ai suoi sfoghi sulla situazione italiana, ripetendo spesso: «Ci vorrebbe un giornale dove scriverle queste cose!».””

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Doveri dei giovani
Post successivo:La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi