• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Mare: Mito Storia Natura.

24/07/2022 da Sergio Casprini

Arte Italiana 1860-1940
A cura di Massimo Bertozzi
9 luglio – 30 ottobre 2022

Palazzo Cucchiari – Fondazione Giorgio Conti
Via Cucchiari, 1 – Carrara 

 

Il Mare nell’arte italiana

Oltre cento dipinti che coprono varie scuole: dai macchiaioli ai simbolisti e alle avanguardie 

I pittori lo guardavano da terra, il mare, ognuno raffigurandolo in maniera diversa. Soprattutto quello di Viareggio dove nacque il concetto di balneazione, dove comparsero i primi pontili e i primi stabilimenti costruiti sulle palafitte.

Un bel serbatoio artistico da raccontare per la mostra Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940 nella sede della Fondazione Giorgio Conti a Palazzo Cucchiari di Carrara. A cura di Massimo Bertozzi in mostra oltre cento dipinti che abbracciano diverse scuole artistiche, per un viaggio negli anni compresi tra la nascita del Regno d’Italia e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Dai macchiaioli (Fattori) e post macchiaioli (Lloyd, Ulvi Liegi, Puccini) ai pittori livornesi (March e Natali), dalla figurazione simbolista (Sartorio, Benvenuti, Baracchini Caputi), dal mondo colorato dei divisionisti (Nomellini) alla stagione delle avanguardie (Ram e Thayaht) e dei grandi dell’arte italiana come de Chirico, Savinio, De Pisis, Campigli, Morandi, Nathan e tra gli scultori Martini, Marino, Manzù e Messina.

La ribalta spetta ai liguriapuani: dai pittori versiliesi autoctoni, come Chini, Moses Levy, Viani, o d’adozione, come Carrà, Carena, De Grada, Funi, passando dai cantori della Liguria, come Telemaco Signorini, fino agli scultori apuani come Carlo Fontana e Arturo Dazzi. Unico comune denominatore, il mare e quelle terre — piatte o scoscese — che vi si affacciano e che da millenni accolgono popoli i più disparati. Alcuni hanno scelto di viverci, per altri è stato fonte di sostentamento, per altri ancora gioia di vivere. Quel mare è di tutti, sembra dire la mostra, anche se non appartiene a nessuno. E se gli artisti hanno visto lo stesso mare, alla fine ognuno se l’è immaginato e figurato a modo suo. E qui si ravvisa il fascino e la magia delle diverse espressioni artistiche, di cui la mostra di Palazzo Cucchiari vuol dare ampia testimonianza.

Copiosa materia prima per le sei sezioni della rassegna. Ed ecco la prima: «Il mare dell’immaginazione: miti e visioni», con il mare che si annida nei nostri ricordi. La seconda «Un mondo di sabbia: orizzonti tra terra e mare» passa in rassegna il mare secondo i macchiaioli con le sue brume mattutine, i tramonti accecanti e il mare delle tenebre: un mare per gente terragna, che sistema il cavalletto all’aria aperta e in piena luce. Terza sezione: «Andar per mare: costrizione e avventura». Qui ad occupare la scena sono gli uomini che vivono e lavorano sul mare 

La quarta «Andare al mare: la villeggiatura»: la geometria delle cabine, i triangoli bianchi delle vele, i colori pastello delle sdraio e degli ombrelloni. Raccoglitori di conchiglie, collezionisti di sassi rotondi e vetri colorati, innamorati dei relitti di antichi naufragi sono gli ispiratori dei dipinti della sezione quinta «Gli oggetti del mare: la natura ricordata». E infine la sesta «L’uomo e il mare: il corpo della scultura»: vita di spiaggia, ovvero divertirsi con l’intenzione di ristorare la mente, ma soprattutto per esibire il fisico.

Loredana Ficicchia   Corriere Fiorentino 24  luglio 2022

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...