• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’UOMO PIÙ FAMOSO DEL MONDO SU GOOGLE NON LO CERCA NESSUNO

09/07/2021 da Sergio Casprini

Pietro Senno Garibaldi a Caprera 1870/1880

LETTERE al Corriere della Sera 9 luglio 2021

 

Caro Cazzullo, sull’onda del successo del Dantedì, proporrei di istituire il Garibaldì, dedicato a Giuseppe Garibaldi, alla figura di chi ha costruito materialmente l’Unità d’Italia, così come Dante ha realizzato l’unificazione linguistica del Paese. La data potrebbe essere il 5 maggio, giornata iniziale della spedizione dei Mille. Aldo Benedetti, Piacenza

Edoardo Matania Primo incontro con Anita Xilografia 1884

Caro Benedetti, siccome il 5 maggio è già passato, per rispondere alla sua mail sono andato su Google per vedere la data di nascita e di morte di Giuseppe Garibaldi. A digitare «Giuseppe» appare per primo Cruciani, il giornalista, poi Verdi, quindi Giuseppe Maggio (che non so chi sia, leggo «attore»), quindi Conte, l’ex premier, infine Tornatore, il regista. Di Garibaldi non c’è traccia; almeno a me è successo così. Gli italiani in Rete non cercano il suo nome.

A metà dell’Ottocento, Giuseppe Garibaldi era l’uomo più famoso del mondo. L’unico tra i protagonisti del Risorgimento ad assurgere a fama universale. Ovunque nel mondo ci fosse un popolo oppresso, in Sud America e in Europa, dalla Polonia ai Balcani, il Generale era venerato come un santo, nelle case si esponevano i suoi ritratti, nei cortei si gridava il suo nome. Le prime fotografie pubblicate sui giornali sono le sue. Scrivono di lui Victor Hugo e Alexandre Dumas, Karl Marx e Friedrich Engels.

Su Garibaldi circolavano biografie romanzesche come quella della scrittrice francese Louise Goethe, secondo cui Giuseppe era nato su una barca a remi, a nove anni aveva ucciso il capo dei pirati che avevano abbordato la sua nave, era stato brigante e precettore di una contessina che si innamorò di lui, aveva bruciato il castello del conte che si opponeva alle nozze, celebrate nei boschi da un eremita, poi aveva sedotto altre donne in Tunisia e infine sottratto la fidanzata creola al dittatore argentino Rosas. Lui amava dire di aver avvistato Anita con il cannocchiale in mare e di aver esclamato: «Tu devi essere mia!».

Se qualcuno oggi proponesse un film o una fiction su Garibaldi, lo guarderebbero come un matto. Del Risorgimento si deve parlare male: un complotto massonico finanziato dagli inglesi. Vagli a spiegare che Garibaldi non liberò né tantomeno conquistò la Sicilia; accese la rivolta dei siciliani contro i Borbone, e in pochi mesi fece crollare quel che restava di un sistema che si reggeva sulle armi austriache. Aldo Cazzullo

Renato Guttuso Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio 1951

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...