• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Ucraina in 100 date

07/02/2023 da Sergio Casprini

Mappa storica dell’Ucraina

Dalla Rus’ di Kyiv ai giorni nostri

Alessandro Litta Modigliani il Foglio 1 febbraio 2023

“La storia a volte accelera all’improvviso, spariglia le carte in tavola, obbliga a scelte rapide, che richiedono coraggio e determinazione. Ne sanno qualcosa gli ucraini, che un mattino si sono trovati davanti l’invasore e hanno optato per resistere”. Giulia Lami, docente di Storia dell’europa orientale e autrice di numerosi saggi di storia e cultura russa e ucraina, sceglie di concentrare in cento date, poco più di duecento pagine, il lungo e travagliato percorso di un antico popolo. Ne sortisce un saggio agile, interessante, denso e completo, utilissimo per capire il presente.

Dalla fine del X secolo fino alla metà del XIII, la Rus’ di Kyiv dominava su un vastissimo territorio, mentre Mosca era un centro minore. Il 1240 è l’anno fatidico dell’invasione dei Mongoli, che distruggono la capitale e sciolgono il regno. Secoli dopo, è l’elemento cosacco il nuovo protagonista politico e militare, che getta le basi dell’identità nazionale ucraina (“Siamo di stirpe cosacca”, recita oggi l’ultimo verso dell’inno nazionale). L’alleanza con l’infida Moscovia (1654) si rivelerà fatale. Dalla spartizione fra russi e polacchi nasce il dualismo fra una parte orientale del paese, dominata da Mosca, e una parte occidentale (Rutenia, Galizia, Bucovina) sotto l’egemonia europea. Nell’800, sono Nikolaj Gogol’, ma soprattutto Taras Shevchenko (1814-1861) poeta e padre della lingua, a gettare le basi del risorgimento culturale nazionale. E’ Shevchenko che coscientemente sceglie, per la sua terra, la denominazione di “Ucraina”. Con la guerra e la rivoluzione bolscevica, arrivano gli anni peggiori. Stalin sopprime dapprima la classe colta (la “Rinascita fucilata”) poi stermina i contadini: dei sei milioni “affamati a morte” (Holodomor) almeno due terzi erano ucraini. Seguono la tragica epopea dell’occupazione nazista, il ritorno di Stalin e la normalizzazione. Libertà e indipendenza arriveranno solo con il crollo del comunismo. Per tre volte (1990, 2004, 2013) Majdan ( la piazza a Kiev delle manifestazioni pubbliche) delle diventa il simbolo dell’ucraina democratica che guarda all’Europa per sottrarsi al plurisecolare giogo russo. “Dopo aver visto quale complesso di eventi gli ucraini dovettero affrontare, desta stupore che siano riusciti a creare governi nazionali, a dotarli di truppe, a difenderli da aggressioni interne ed esterna, a creare istituzioni amministrative e culturali, ad abbozzare una struttura statuale, a promulgare leggi, ad attuare riforme, a perseguire obiettivi di unificazione e di recupero di terre ‘irredente’ (…) La storia dell’ucraina non è una storia di statualità debole, ma di statualità negata”.

Giulia Maria Isabella Lami  

Professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale Università di MilanoÈ specialista di storia e cultura russa ed europeo-orientale in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie. È Editorial Assistant della rivista internazionale «Storia della Storiografia – Histoire de l’Historiographie – History of Historiography – Geschichte dergeschichtschreibung»; partecipa all’attività di varie associazioni scientifiche quali l’Associazione italiana di studi ucraini; è attualmente Presidente della Commission Internationale des Ètudes Historiques Slaves del Comité International des Sciences Historiques.

Autore Giulia Lami

Editore Della Porta

Anno 2022

Pag. 230

Prezzo € 17,50

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...