• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Luciano Bianciardi ed il Risorgimento

15/04/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

di Leandro Piantini

Lo scrittore grossetano Luciano Bianciardi, nato nel 1922 e morto ad appena 49 anni nel 1971, dedicò una buona parte del suo impegno letterario al Risorgimento. L’autore di LA VITA AGRA e de IL LAVORO CULTURALE era stato avviato dal padre fin dall’infanzia ad amare il Risorgimento quando gli regalò I MILLE di Giuseppe Bandi, un maremmano di Gavorrano, che aveva preso parte alla spedizione dei Mille e ne raccontò le vicende in uno dei libri più brillanti e documentati della ricchissima memorialistica garibaldina.
Bianciardi dedicò dunque cinque libri al Risorgimento. DA QUARTO A TORINO (1960), dettagliatissima cronaca della spedizione di Garibaldi, il romanzo LA BATTAGLIA SODA (1964), una sorta di pastiche in cui racconta la sconfitta di Custoza del 1866 con lo stile del Bandi, DAGHELA AVANTI UN PASSO! (1969), avvincente narrazione dei momenti salienti dell’epopea risorgimentale dalle Cinque giornate di Milano alla presa di Roma nel 1870, APRIRE IL FUOCO! (1969), romanzo ispirato alla contestazione del ’68 trasferita al tempo della rivolta milanese del 1848.
Infine uscì postumo nel 1972 GARIBALDI, biografia dell’eroe, che tra i protagonisti del Risorgimento è di gran lunga quello che lo scrittore amava di più.
In questi libri, scritti con notevole efficacia narrativa ed impeccabile conoscenza della materia, Bianciardi, unico caso tra gli scrittori del suo tempo, dimostra di amare il Risorgimento e di considerare quegli eventi e i loro protagonisti degni di essere meglio conosciuti, capiti ed ammirati dagli italiani. “Ma per far questo dobbiamo sapere la verità su come l’Italia fu fatta. Dobbiamo insomma studiare sul serio la storia di quel ‘miracolo’ che fu il nostro Risorgimento”,

Leandro Piantini

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...