• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Otto Settembre

01/09/2012

No, no, non si può stare sempre a guardare!
(Il sottotenente Alberto Innocenzi durante le 4 giornate di Napoli – Alberto Sordi nel film “Tutti a casa”)

L’8 settembre 1943 è una data che nell’immaginario collettivo degli italiani è sinonimo di sconfitta. Quel giorno del 1943 gli italiani seppero attraverso la radio che l’Italia aveva firmato un armistizio con gli alleati angloamericani e non erano più al fianco dei tedeschi. Le alte gerarchie militari non avevano prestabilito un piano d’emergenza da comunicare ai propri soldati. I tedeschi, invece, un piano lo avevano già da tempo, perché si aspettavano una mossa di quel tipo, dopo l’arresto di Benito Mussolini.

Il primo a fuggire da Roma, dopo l’annuncio della firma dell’armistizio fu Vittorio Emanuele III che insieme al capo del governo Badoglio si rifugiò a Brindisi per evitare l’arresto da parte tedesca.

L’esercito italiano si trovò allo sbando: molti soldati  tornarono nelle loro case, mentre gli ufficiali dello stato maggiore raggiunsero il re a Brindisi.

Ci furono però reparti militari che volsero le armi contro i tedeschi ed in quei giorni iniziò la lotta partigiana.

Negli anni più recenti si è molto discusso intorno all’otto settembre. Fu il giorno della morte della Patria? O fu il giorno dell’inizio della ripresa della democrazia?

Nonostante l’onore che la Resistenza restituì all’Italia, ideali e sentimenti come Patria e Nazione furono rimossi alla fine della guerra, non solo  perché screditati dalla retorica e dall’avventurismo  militare del fascismo, ma anche perché la monarchia dei Savoia, che, negli anni del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, della Patria era stata il simbolo e l’istituzione più importante, con la fuga dell’otto settembre delegittimò  per sempre il suo ruolo di rappresentanza degli italiani.

Siamo a sessant’anni da quei giorni e per fortuna le nuove generazioni non hanno mai conosciuto la tragedia delle guerre ed il venir meno della libertà e della democrazia, ma in questo settembre del 2012 in Europa siamo nella morsa della più grave crisi economica dal dopoguerra ad oggi, un colossale crac finanziario  che sta mettendo alla corda governi e popoli.

In Italia crisi del lavoro, forte disoccupazione giovanile, scandali, partiti allo sbando e sempre meno rappresentativi, mancanza di credibili alternative politiche stanno mettendo a dura prova gli italiani, come è successo nel lontano 1943, certamente in maniera molto meno drammatica, senza i rastrellamenti dei nazifascisti, i bombardamenti degli anglo-americani, senza la fame e la borsa nera di quegli anni.

E in questi frangenti  dobbiamo tornare tutti a casa, trovando rifugio nel proprio particulare?

Oppure condividere le stesse speranze, gli stessi obiettivi, ritrovando un sentimento di appartenenza ed identità nazionale, com’è successo durante le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia?

Ci conforta a scegliere questa seconda opzione l’esempio  del presidente Napolitano, che in questi mesi difficili non ha mai mancato di richiamare le istituzioni, le forze politiche, i cittadini a far propri gli interessi nazionali, abbandonando spirito di parte e logiche corporative.

Vittorio Emanuele III  nel settembre del 1943 sperperò in pochi giorni quel rispetto e quella fiducia nella monarchia che il popolo italiano aveva dai tempi dell’Unità d’Italia e se in questi anni siamo tornati con orgoglio a riconoscerci nei simboli dell’italianità, dalla bandiera all’inno nazionale lo dobbiamo al presidente Napolitano, che possiamo considerare fuori da ogni retorica il Padre attuale della Patria, come lo fu negli anni eroici del Risorgimento il re Vittorio Emanuele II.

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Garibaldi fu ferito, ma da chi? La risposta soffia nel vento
Post successivo:Pensare la nazione. Silvio Lanaro e l’Italia contemporanea

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi