• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’oratorio di San Pierino

05/10/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Già sede della Compagnia della Santissima Annunziata, si trova in via Gino Capponi 12, nel centro storico di Firenze.

immagineFu l’antica sede della Confraternita di San Pietro Maggiore, o del Sacramento, fondata nel ‘500. Nel 1785 Pietro Leopoldo decretò la definitiva demolizione della Chiesa di San Pier Maggiore, a causa di un crollo. Questa chiesa, tra le più antiche di Firenze e citata nei documenti fin dal 969, ma probabilmente già esistente all’epoca di San Zanobi, doveva subire una radicale trasformazione per farne una chiesa moderna e adatta ai tempi, secondo il progetto di Zanobi del Rosso. Il crollo divenne lo spunto per Pietro Leopoldo per demolire la struttura ed incamerare i ricchi beni della suore. Con decreto del Granduca, il 12 febbraio 1785 la chiesa di San Pier Maggiore veniva ufficialmente trasferita nella nuova sede dietro la Santissima Annunziata, rinominata San Pietro Nuovo dietro Santissima Annunziata. Mancano purtroppo i documenti che descrivono i lavori di adattamento dei mobili e dei beni che provenivano da San Pier Maggiore, per renderli adatti alla nuova sede. La nuova parrocchia funzionò fino al 7 febbraio 1792, quando fu trasferita in Santissima Annunziata. L’Oratorio divenne sede della neo fondata Compagnia parrocchiale di San Pier Maggiore e del santissimo Sacramento ed infine divenne proprietà dei Padri Serviti della Santissima Annunziata.

All’esterno, sopra la porta d’accesso al chiostro, si trova una lunetta in terracotta invetriata di Santi Buglioni, raffigurante l’Annunciazione fra due confratelli incappucciati. All’interno si trovano una serie di ambienti preceduti da un chiostro, decorati nel tardo Cinquecento dai più rappresentativi artisti fiorentini tra il 1585 e il 1590: Bernardino Poccetti, Giovanni Balducci, Bernardino Monaldi, Andrea Boscoli, Bartolomeo Traballesi e Giovan Battista naldini con Martiri degli apostoli (nel chiostro), Scene della Passione di Cristo e della Vita della Vergine. Il ciclo è un importante esempio di pittura devozionale controriformata: i caratteri delle raffigurazioni sono espliciti e chiari, con una componente emotiva coinvolgente. Gli affreschi vennero danneggiati durante l’alluvione di Firenze; staccati e restaurati furono ricollocati nel 1989.

 

Attualmente  vi si tengono corsi di lingua italiana e cicli di conferenze promossi dal Comitato fiorentino  della Società Dante Alighieri di .

Sito: http://www.ladantefirenze.com/sede

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...