• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Oratorio di sant’Onofrio a Dicomano. Un piccolo Pantheon del Mugello

28/10/2012 da Sergio Casprini

Antonio Baldini(1810-1849) nato e vissuto a Dicomano,  di professione farmacista e capitano della guardia civica.  Prese parte alle cospi­razioni emiliano-romagnole del’48, ma venne tratto in arresto in Forlimpopoli il 19 maggio 1849, da soldati austriaci facenti parte di una colonna, che veniva da Bologna ed aveva occupato nello stesso giorno la città, nel momento in cui egli vi transitava diretto a Roma. Trovato in possesso di dispacci per il Triumvirato romano, fu condotto alla presenza del Comandante, il quale ordinò l’immediata fucilazione, poiché l’arrestato aveva il grado di Capitano della Civica, la sentenza venne eseguita nel fossato della Rocca di Forlimpopoli. Nel 1860 la sua salma fu trasferita a Dicomano ed ebbe sepoltura d’onore nel loggiato della chiesa di S. Onofrio .

Sempre in Sant’Onofrio, c’è anche la tomba dove riposa un suo compaesano, Lorenzo Brilli  di Dicomano, che morì nella battaglia di Curtatone e Montanara, soldato-studente agli ordini del conte Francesco Pecori Giraldi di Borgo San Lorenzo, che guidò appunto i volontari di Firenze  a Curtatone. Due personaggi diversi, apparentati dall’amor di patria e onorati da due lapidi, una accanto all’altra, sulla facciata di questo oratorio di forme neo- classiche che si incontra uscendo da Dicomano, percorrendo la strada che porta a Forlì.

A Firenze Santa Croce è il Pantheon degli italiani, che si son fatti onore nelle lettere , nelle scienze e  nei campi di battaglia per l’indipendenza della Patria, pochi sanno però che per i 150 anni dell’Unità d’Italia sono stati celebrati solennemente in chiesa il 29 maggio i caduti fiorentini nella battaglia di Curtatone e Montanara, in nome di tutti gli eroi, grandi e piccoli che fossero, morti durante il Risorgimento.

A testimonianza dei fatti del’48 sono ancora presenti a Santa Croce le due lapidi di bronzo che riportano i nomi dei volontari fiorentini, morti a Curtatone.

Certamente sarebbe azzardato fare confronti tra Santa Croce da una parte e Sant’Onofrio tra l’altra, per  la loro diversa storia e il loro valore artistico, ma vale la pena riannodare i fili del ricordo di quegli anni, così importanti per l’Unità d’Italia, in questo ideale collegamento tra le urne dei forti di foscoliana memoria e due semplici lapidi presenti a sant’Onofrio di Dicomano.

Negli ultimi anni in Toscana si è costituito il Museo Diffuso e cioè il circuito dei  piccoli musei di paese, che sono valorizzati insieme ai grandi musei di Firenze come gli Uffizi, ecco questo dovrebbe valere anche per la storia  del nostro Paese: in anni di celebrazione del Risorgimento ci sono piccoli Pantheon di paese, come quello di Sant’Onofrio di Dicomano, che vanno riportati alla luce in memoria di tante giovani vite, che si sono sacrificate per la Patria.

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...