• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’onore dell’Italia

01/04/2013 da Sergio Casprini

Non si è perduto niente quando ci resta l’onore.       Voltaire,  1734

1202912891827_sez.iv04 (1)La vicenda dei due Marò, che sono prigionieri e tenuti sotto processo in India con l’accusa d’aver ucciso due pescatori locali mentre difendevano una nave italiana da un attacco piratesco, per l’atteggiamento incerto se non schizofrenico del Governo italiano nei confronti dell’Autorità indiane, potrebbe apparire surreale e kafkiana se non fossero in gioco le sorti dei soldati italiani ed il buon nome dell’Italia, la sua credibilità internazionale ed il suo onore di Nazione.

L’onore di Patria è un sentimento che comprende sia la reputazione che l’identità morale di una comunità, che manifesta con  orgoglio il suo sentimento di appartenenza ad una Nazione.

Nei momenti migliori della sua storia l’Italia ha mostrato il suo onore sia con la forza delle manifestazioni pacifiche che con la necessità del conflitto armato.

Il 27 aprile del 1859 i fiorentini scesero in piazza per manifestare la loro avversione al Granduca Leopoldo II e la loro volontà di partecipare al movimento di indipendenza nazionale, che si stava affermando in Italia. Ci fu un corteo imponente da Piazza Indipendenza a Piazza della Signoria e senza spargimento di sangue il granduca fuggì da Firenze, consapevole del significato politico di quella dimostrazione di forza da parte dei suoi sudditi e cioè l’orgoglio dei fiorentini di sentirsi appunto cittadini italiani e non più sudditi di un Paese straniero.

Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, si ricorda cioè l’anniversario della liberazione dal nazifascismo nel 1945 grazie anche alla lotta armata del movimento della Resistenza che fu caratterizzato dall’impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (comunisti, azionisti, monarchici, socialisti, cattolici, liberali, repubblicani, anarchici).

Se pure ancora oggi qualche forza politica fa una lettura parziale ed ideologica di quel momento storico, la maggior parte degli italiani vivono quegli anni come affermazione di un ritrovato onore di Patria dopo gli anni del fascismo, come un secondo Risorgimento in cui gli interessi nazionali hanno prevalso su spiriti di fazione.

In quella congiuntura storica fu necessario il ricorso alle armi.

Fortunatamente oggi viviamo in tempo di pace ed i contrasti tra nazioni democratiche si risolvono con le armi della diplomazia, nella salvaguardia  dei propri interessi nazionali senza svilire l’onore di Patria.

In questa guerra diplomatica tra Italia ed India solo i marò Girone e Latorre hanno accettato la loro situazione con  atteggiamento responsabile e forte senso del dovere, anzi con la loro richiesta ai partiti ed al governo di tenere una linea di comportamento dignitosa ed unitaria hanno dimostrato che  cittadini e soldati italiani hanno ancora il sentimento della Patria e dell’Onore, assente invece nella classe dirigente del nostro Paese

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...