• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lo stivale di Garibaldi. Il Risorgimento in fotografia

20/06/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il libro di Marco Pizzo, Editore Mondadori, 2011.

La fotografia racconta il Risorgimento attraverso la storia della fotografia: con questa originale prospettiva Mondadori pubblica, nell’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’evento, un libro di Marco Pizzo, direttore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, sugli avvenimenti storici che portarono all’Unità d’Italia.

A metà dell’Ottocento la fotografia stava muovendo i primi passi e fu proprio in questi anni, documentando luoghi di battaglie e volti dei protagonisti del Risorgimento, che sperimentò tecniche e innovazioni e divenne mezzo indispensabile per la cronaca dei fatti, testimonianza storica e insieme strumento di propaganda.

Il libro svela dunque, insieme a immagini che sono rari documenti storici, che la famosa fotografia di Garibaldi ferito a un piede in Aspromonte nel 1862 è un falso, in cui un sosia posa al posto del nostro condottiero. O che lo stivale forato dalla pallottola diviene una reliquia laica e che la nota immagine della presa di Porta Pia è frutto di un abile fotomontaggio ideato per dar maggior enfasi drammatica all’evento. O ancora che I Mille, fotografati uno ad uno in formato tessera, furono protagonisti  del primo album di figurine.

Non a caso il volume apre con un’interessante introduzione sulla tecnica fotografica di documentazione storica seguita da accurate e preziose sezioni sui primi reportage: i luoghi simbolo del Risorgimento, come le vedute di campi di battaglie, ma anche i ritratti ufficiali e insoliti di soldati, di “eroi” e di alcune protagoniste femminili che utilizzarono la fotografia in modi decisamente anticonvenzionali e scandalosi (come nel caso della Contessa di Castiglione o di Maria Sofia di Borbone). Garibaldi per primo comprese la portata rivoluzionaria del nuovo mezzo fotografico e ne seppe sfruttare con efficacia la potenzialità comunicativa, attraverso i suoi numerosi ritratti in posa che lo fecero diventare un’icona popolare rafforzandone la connotazione eroica. Ma anche Mazzini, ad esempio, fu molto attento alla propria immagine pubblica, facendosi fotografare sempre vestito di nero in segno di lutto per l’oppressione subita dal Paese.

Lo stivale di Garibaldi è un omaggio al Risorgimento in cui si riscopre quindi come l’approccio rivoluzionario alla realtà da parte della fotografia si accompagnò a questo momento con l’intento di costituire l’immagine della nuova Italia unita: il ritratto di una nazione.

Lo stivale di Garibaldi
Il Risorgimento in fotografia

Autore Marco Pizzo
Formato cm 19 x 25
Pagine 216
Illustrazioni 180
Prezzo € 35,00
Editore Mondadori

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...