• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lo Stato forte che il Paese ama solo a giorni alterni

30/11/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaGli italiani amano poco le funzioni di vigilanza dell’ordine e della legalità Ma un’autorità debole è poco compatibile con un’Italia moderna

Giovanni Belardelli    Corriere della Sera 22 novembre

Nel corso del Seicento alcuni grandi teorici della politica cercarono di spiegare perché gli esseri umani avessero un giorno abbandonato lo «stato di natura» per far nascere lo Stato e il governo. Secondo John Locke, uno dei padri nobili del liberalismo, lo avevano fatto, anzi avevano dovuto farlo, per ottenere la garanzia che i diritti di ciascuno venissero fatti rispettare. A ben vedere, le occupazioni milanesi di case, la protesta romana di Tor Sapienza rappresentano, insieme a tanti altri episodi analoghi, una specie di grande lezione collettiva circa i fondamenti della politica, la dimostrazione pratica di quanto quell’assunto di Locke faccia ancora parte del bagaglio di una società democratica. Ci hanno mostrato infatti dove si va a finire quando l’azione dello Stato — e dei poteri pubblici in generale — è debole o assente e ciascuno pensa di poter provvedere a farsi giustizia da sé, dando vita a una guerra di tutti contro tutti (come definì la condizione prestatale Thomas Hobbes).

È dal 1861 che l’Italia soffre di una statualità debole, per molti motivi. Per il sentimento di estraneità, in quel momento, di gran parte della popolazione. Per il conflitto che oppose a lungo Stato e Chiesa. Non ultimo per il fatto che il protagonista dell’unificazione, il Piemonte, non aveva — in termini di territorio, popolazione, forza militare — un peso così superiore e prevalente rispetto al complesso degli altri Stati preunitari, come era invece il caso della Prussia che svettava nettamente rispetto agli staterelli tedeschi con i quali costituì nel 1871 la Germania.

Venendo ad anni più vicini, tutti ricordiamo come nella prima Repubblica i partiti — quanto meno i due maggiori — rappresentassero soggetti che limitavano il potere dello Stato in quanto erano essi stessi delle istituzioni protostatali, come qualcuno li ha definiti. La nascita delle Regioni e l’estensione dei poteri successivamente loro attribuiti con la riforma del titolo V della Costituzione hanno rappresentato un ulteriore fattore di debolezza dello Stato, come luogo di indirizzo e guida della vita del Paese. Si è trattato di una debolezza che, come avviene anche per gli individui quando sono deboli e insicuri, si è tramutata e si tramuta spesso in arroganza e prevaricazione. Lo testimoniano i rapporti del comune cittadino con la pubblica amministrazione o la giungla di adempimenti fiscali e amministrativi cui è costretta ogni piccola impresa.

Diciamo la verità. Con questa (relativa) debolezza dello Stato noi italiani ci siamo accomodati benissimo: sempre pronti a chiedere provvidenze e interventi a uno Stato sociale dalle finanze abbastanza dissestate, amiamo invece poco lo Stato cosiddetto guardiano notturno, quello che vigila sul rispetto dell’ordine pubblico e delle leggi. Quel che avviene riguardo alla tutela del territorio e alle catastrofi naturali evidenzia proprio questo. Una parte del Paese ha tenacemente avversato ogni norma che potesse limitare le costruzioni in zone a rischio: dalle aree golenali dei fiumi alla zona rossa del Vesuvio. Salvo poi chiedere allo Stato di intervenire per i soccorsi, i danni, la ricostruzione. Questo, come è ovvio, non vuol dire che i singoli cittadini danneggiati da una frana o da una alluvione siano esattamente gli stessi che avevano edificato incautamente o illegalmente. Nondimeno è questa domanda alternata di assenza e presenza dello Stato che si è verificata e — temo — continua a verificarsi. Come è noto, la frana di Sarno del 1998 fu causata anche dal fatto che fossero stati ostruiti dai rifiuti i canali per drenare le acque che scendevano dalla montagna. Dopo la tragedia (circa 160 morti) l’area venne messa in sicurezza; ma oggi, ha dichiarato il sindaco di Sarno ( Corriere , 13 novembre), le vasche per la raccolta delle acque «sono state trasformate in discariche di rifiuti». Non c’è che dire, una descrizione perfetta di quella specie di «stato di natura» in cui molti italiani si ostinano a voler vivere. Incuranti del fatto che questa è una condizione poco compatibile con l’esistenza di un Paese moderno

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...