• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lo Spirito Russo al Museo Stibbert

15/07/2020 da Sergio Casprini

L’antica tradizione fiorentina delle pietre dure si rinnova grazie ad artisti e artigiani russi contemporanei raccontando storie, eroi e fiabe. Dal commesso fiorentino alla glittica: la collezione Shmotev in mostra da aprile a fine settembre 2020 

Sono esposte 27 opere contemporanee realizzate con una tecnica antichissima come quella della lavorazione delle pietre dure, aggiornata grazie a maestri dei giorni nostri. Ogni opera è accompagnata da una didascalia che descrive tutte le fasi di lavorazione, così il pubblico potrà essere affascinato non solo da forma, colori e contenuto ma anche da questa straordinaria tecnica realizzata grazie a un’ispirazione, un modello, un maestro intagliatore, un maestro levigatore e un maestro orafo.

Una serie di materiali preziosi si susseguono all’interno del percorso espositivo suddiviso in sette capitoli:

1) le pietre dure a Firenze, illustri precedenti; 2) personaggi della storia russa; 3) l’infanzia, i giochi e le attività nella Russia Antica; 4) eroi di fiabe e leggende; 5) lo «spirito» russo nell’arte ottocentesca; 6) visioni delle steppe asiatiche; 7) la magia delle pietre dure e la loro lavorazione.
La tradizione delle pietre dure nasce con il granduca Ferdinando I de’ Medici che, nel 1588, fonda l’Opificio delle Pietre Dure dando così avvio a un’originale tipologia di opera d’arte dove il genio artistico si coniuga con materiali preziosi e incorruttibili e con straordinarie abilità.
Una tecnica, che non ebbe pari in tutta Europa, e venne applicata a favore della realizzazione di sculture, reliquari, tavoli, mobili, fregi, vasi.

La tecnica conobbe vari rinnovamenti, seguendo il nuovo orientamento del gusto di corte, e nel XVIII secolo fu influenzata dal rococò prima e dal neoclassicismo poi.
L’istituzione nell’Ottocento di diversi laboratori portò a vari sviluppi e tra questi una nuova tipologia chiamata “mosaico fiorentino”, realizzata grazie a pietre tenere, paste vitree e conchiglie.

La mostra, curata da Ludmila Budrina, racconta l’intenzione della Shmotev Family Foundation di far conoscere al mondo le abilità, la tecnica dei contemporanei Maestri degli Urali. La Shmotev Family Foundation è un’organizzazione no profit fondata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere il lavoro dei moderni maestri russi, diffondere opere nonché identificare e studiare monumenti storici e artistici.

Mostra Spirito Russo – Firenze *

Dal 24 aprile 2020 al 30 settembre 2020

Museo Stibbert, via Federico Stibbert 26 Firenze

Telefono: 055/475520

Orari di apertura: 10-14 lunedì, martedì, mercoledì; 10-18 venerdì, sabato e domenica. Giovedì chiuso

Costo: 8 euro; ridotto 6 euro

Dove acquistare: www.muesostibbert.it

Sito web: www.muesostibbert.it

* La  mostra Spirito Russo è stata rinviata a data a destinarsi a causa dell’emergenza Covid-19

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...