• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lo Spirito Russo al Museo Stibbert

15/07/2020

L’antica tradizione fiorentina delle pietre dure si rinnova grazie ad artisti e artigiani russi contemporanei raccontando storie, eroi e fiabe. Dal commesso fiorentino alla glittica: la collezione Shmotev in mostra da aprile a fine settembre 2020 

Sono esposte 27 opere contemporanee realizzate con una tecnica antichissima come quella della lavorazione delle pietre dure, aggiornata grazie a maestri dei giorni nostri. Ogni opera è accompagnata da una didascalia che descrive tutte le fasi di lavorazione, così il pubblico potrà essere affascinato non solo da forma, colori e contenuto ma anche da questa straordinaria tecnica realizzata grazie a un’ispirazione, un modello, un maestro intagliatore, un maestro levigatore e un maestro orafo.

Una serie di materiali preziosi si susseguono all’interno del percorso espositivo suddiviso in sette capitoli:

1) le pietre dure a Firenze, illustri precedenti; 2) personaggi della storia russa; 3) l’infanzia, i giochi e le attività nella Russia Antica; 4) eroi di fiabe e leggende; 5) lo «spirito» russo nell’arte ottocentesca; 6) visioni delle steppe asiatiche; 7) la magia delle pietre dure e la loro lavorazione.
La tradizione delle pietre dure nasce con il granduca Ferdinando I de’ Medici che, nel 1588, fonda l’Opificio delle Pietre Dure dando così avvio a un’originale tipologia di opera d’arte dove il genio artistico si coniuga con materiali preziosi e incorruttibili e con straordinarie abilità.
Una tecnica, che non ebbe pari in tutta Europa, e venne applicata a favore della realizzazione di sculture, reliquari, tavoli, mobili, fregi, vasi.

La tecnica conobbe vari rinnovamenti, seguendo il nuovo orientamento del gusto di corte, e nel XVIII secolo fu influenzata dal rococò prima e dal neoclassicismo poi.
L’istituzione nell’Ottocento di diversi laboratori portò a vari sviluppi e tra questi una nuova tipologia chiamata “mosaico fiorentino”, realizzata grazie a pietre tenere, paste vitree e conchiglie.

La mostra, curata da Ludmila Budrina, racconta l’intenzione della Shmotev Family Foundation di far conoscere al mondo le abilità, la tecnica dei contemporanei Maestri degli Urali. La Shmotev Family Foundation è un’organizzazione no profit fondata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere il lavoro dei moderni maestri russi, diffondere opere nonché identificare e studiare monumenti storici e artistici.

Mostra Spirito Russo – Firenze *

Dal 24 aprile 2020 al 30 settembre 2020

Museo Stibbert, via Federico Stibbert 26 Firenze

Telefono: 055/475520

Orari di apertura: 10-14 lunedì, martedì, mercoledì; 10-18 venerdì, sabato e domenica. Giovedì chiuso

Costo: 8 euro; ridotto 6 euro

Dove acquistare: www.muesostibbert.it

Sito web: www.muesostibbert.it

* La  mostra Spirito Russo è stata rinviata a data a destinarsi a causa dell’emergenza Covid-19

 

 

 

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:La rivoluzione del ricco
Post successivo:Memorie e ricette per ricordare il padre della cucina italiana

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi