• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’italiano perfetto non esiste:
Pirandello scriveva «qual’è»

30/09/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaIl nuovo saggio di Giuseppe Antonielli (Mondadori) mette l’accento su una nuova lingua, l’«e-taliano», che forse riuscirà ad abbatterà la secolare rigidità della scrittura

 

Paolo di Stefano   Corriere della Sera del 26 settembre

 

 

L’italiano è vivo, viva l’e-taliano! Con questa esclamazione di ottimismo si conclude il nuovo saggio-pamphlet dello storico della lingua Giuseppe Antonelli, Comunque anche Leopardi diceva le parolacce (Mondadori, pagine 177, e 12): un libro fatto apposta per sfidare il perbenismo e il catastrofismo linguistico, per smontare cioè le tesi dei profeti di sventura, i tanti che intravedono nella scrittura digitale (sms, mail, post, chat, tweet eccetera) l’inizio della fine della nostra lingua, quelli che a intervalli regolari gridano al tramonto del congiuntivo, all’imbarbarimento lessicale e alla morte della punteggiatura. Ogni lingua, ricorda Antonelli, è un organismo in continua e incoercibile evoluzione: «Se si ama la propria lingua, non c’è peggior delitto di volerla seppellire viva. Di ibernarla in nome di una mai esistita èra glaciale della perfezione».

Una lingua viva non è mai perfetta, anzi è naturalmente in una condizione di precarietà e di deriva. A voler giudicare il (basso) livello di consapevolezza, si rischia di censurare persino Dante, Boccaccio e Leopardi, che scrivevano rispettivamente: «perché non ti facci meraviglia», «ove che tu vadi», «io credo che tu abbi in capo una mala intenzione», coniugando i verbi apparentemente a capocchia. Oppure si finisce per correggere Pirandello e Landolfi, che non esitano a scrivere qual’è con l’apostrofo (severamente condannato in un tema scolastico). Siamo sicuri, insomma, di avere imboccato una deriva senza ritorno? Tutt’altro. I ritorni sono tantissimi, a cominciare dalle deprecate abbreviazioni che impazzano non solo negli sms e che recuperano abitudini utilizzate in passato per le stesse ragioni attuali, e cioè per risparmiare tempo e spazio, persino per evitare tariffe postali eccessive. «Un’età dell’oro in cui tutti parlavano (o scrivevano) bene non c’è mai stata» è il titolo di un paragrafo del libro di Antonelli. Un altro è il seguente: «Parole nuove (e straniere) fanno parte da sempre di un continuo e salutare ricambio epidermico». Nel 1961 un illustre saggista lanciava l’allarme contro lo sdoganamento di termini come «libresco», «(stanza di) soggiorno» e «fantascienza».

In definitiva, nella lingua, il confine tra giusto e sbagliato è estremamente labile: il raddoppiamento della congiunzione, per esempio «ma però», può essere rafforzamento lecito, secondo uno dei maggiori linguisti, Luca Serianni. Venendo all’italiano scritto nella rete, cioè all’e-taliano, Antonelli vi intravede una potenzialità mai riscontrata prima nella storia della lingua. Se negli anni Sessanta la televisione ha ampliato enormemente la platea dell’italiano parlato, favorendo il passaggio dal dialetto all’«italiano dell’uso medio» come motore del cambiamento, oggi assistiamo a una seconda rivoluzione, del tutto inaspettata e anzi clamorosa. Il cambiamento viene non più solo dall’oralità ma da quella forma scritta cui finora era assegnato il ruolo di codificazione. Finalmente le innovazioni linguistiche passano dalla scrittura online: quella rapida, immediata, breve, informale che usiamo per gli scambi nei social network o al cellulare.

Una sorta di diffusissimo italiano neopopolare digitato che si è andato imponendo proprio mentre la scrittura tradizionale sembrava limitarsi ai componimenti scolastici o alle liste per la spesa. All’epistola si è sostituita l’e-pistola, suggerisce Antonelli: e non sembra un male, anzi è «una grandissima occasione», perché colma quella fascia di comunicazione rimasta vuota per secoli, se si eccettua la corrispondenza privata: lo scritto informale, come stimolo alla crescita e alla diffusione della nostra lingua, capace di abbattere il secolare «ingessamento» della forma scritta. «Un lavoro sulla lingua, attraverso esercizi di sintesi, battute, giochi di parole, invenzioni creative che non necessariamente — dice Antonelli — sono sinonimo di sciatteria, ma sono il segno di una nuova vitalità, di una semplificazione e di un’efficacia comunicativa che prima non conoscevamo».

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...