• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Ma l’Italia è nata con il Risorgimento

14/03/2018 da Sergio Casprini

 

Il prossimo 17 marzo sarà la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, la solennità civile che ricorda la proclamazione del Regno d’Italia. Una data, dunque, che celebra quella Nascita della nazione italiana già evocata nella Primavera dei popoli del 1848 e conclusasi definitivamente con la vittoria nella Grande Guerra, di cui si celebra proprio quest’anno il centenario.

Probabilmente non è un caso che il giorno prima si apra a Palazzo Strozzi la mostra Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano: un viaggio nell’arte, nella politica e nella società dell’Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo della contestazione attraverso ottanta opere di artisti, tra i quali, oltre ai tre citati nel titolo,  Burri, Vedova, Castellani, Manzoni, Merz e Pistoletto.

 “Questa mostra si iscrive nella consolidata indagine intorno all’arte e la cultura della modernità condotta da Palazzo Strozzi negli ultimi anni”, ha dichiarato Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi. “Oltre a ricordare il cinquantesimo anniversario del fermento culturale e sociale legato al Sessantotto, la mostra celebra lo straordinario momento creativo del secondo dopoguerra italiano, un periodo pienamente riscoperto nella sua importanza storico artistica prima all’estero che nel nostro paese”. Per l’occasione è stato scelto “un approccio storico e didattico in grado di rendere l’arte moderna accessibile a tutti”. 

 Ad aumentare il prestigio di questa importante iniziativa va ricordato che il curatore della mostra è il direttore della veneziana Fondazione Giorgio Cini, Luca Massimo Barbero, noto storico dell’arte e curatore di molte prestigiose mostre internazionali. 

Fin qui tutto bene. Sconcerta però che un valente manager culturale come Galansino e un eminente studioso come Luca Massimo Barbero abbiano scelto “Nascita di una Nazione” come titolo di una mostra che si occupa del periodo dall’immediato dopoguerra al Sessantotto. Quasi che l’Italia venisse alla luce solo con la Repubblica e non nel 1861. Dovremmo per di più ritenere che il Sessantotto sia stato uno dei momenti fondanti della Nazione italiana e che i giovani contestatori, inneggiando a Mao, Ho Ci Minh e Che Guevara, manifestassero un sincero amor di Patria… Come se non bastasse, l’opera riprodotta sui grandi manifesti di presentazione della mostra nelle strade di Firenze è una tela del 1949 del pittore neorealista Giulio Turcato intitolata Comizio, una composizione quasi astratta in cui campeggia un fitto sventolio di bandiere rosse stilizzate!

Certamente questo approccio storico e didattico, come afferma Galansino, farà conoscere al grande pubblico l’arte moderna italiana in un modo nuovo e originale, ma sarà anche una pessima lezione di storia del nostro Paese soprattutto per i giovani, che hanno bisogno di letture storiche meno superficiali e meno ambigue per la loro formazione culturale e politica.

Sergio Casprini

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi