• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia è alla canna del gas?

01/09/2022 da Sergio Casprini

In agosto il prezzo del gas ha continuato a crescere in tutta Europa, soprattutto a causa della guerra in Ucraina. Quello che si teme di più, e che già sta avvenendo, sono le ripercussioni dei costi per il gas su quelli dell’elettricità. In Italia l’energia elettrica nei giorni scorsi ha toccato un massimo di 870 euro a megawattora, 200 in più rispetto alla settimana precedente. Le imprese hanno visto i costi delle bollette aumentare di più del doppio e di conseguenza molte sono costrette a lavorare a regime ridotto; e la Confindustria parla già del rischio di chiusura per ben 90.000 aziende. Ovviamente gli aumenti di gas, elettricità, benzina e di non pochi beni di consumo si ripercuotono pesantemente sui bilanci delle famiglie. Tutto questo potrebbe provocare gravi danni all’economia e al tenore di vita degli italiani.

Il premier Draghi mantiene fermo il sostegno all’indipendenza dell’Ucraina, ma nello stesso tempo affronta la questione del gas sul duplice binario di una politica comune europea e del reperimento a livello nazionale di fornitori alternativi alla Russia per l’approvvigionamento di gas. Tra le altre leve a cui dobbiamo ricorrere per fronteggiare questa crisi, ce ne sono due che chiamano più direttamente in causa il senso di responsabilità dei cittadini: i nuovi rigassificatori, che li riguardano come comunità locali; e il risparmio energetico, per cui tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo come singoli o come famiglie. Mentre la città di Ravenna ha accettato di ospitare uno dei due impianti di rigassificazione, sia pure dietro garanzie relative alla sicurezza e al possibile inquinamento, nell’altra sede, Piombino, la comunità locale guidata dal sindaco ha fortemente protestato secondo il modello Nimby (Not In My Back Yard), nonostante che il Ministro della Transizione ecologica abbia  assicurato che l’impatto sul porto non farà danni alle altre attività né all’ambiente. D’altro canto la scelta del luogo è vincolata ai punti di connessione alla rete nazionale del gas e i margini per valutare alternative non esistono. Si ripetono quindi i riflessi condizionati che hanno portato a   bloccare via referendum le trivellazioni nell’Adriatico, alla grottesca battaglia contro la Tap in Puglia e all’opposizione in corso contro il termovalorizzatore in una Roma sommersa dai rifiuti.

Coinvolge invece ciascuno di noi per i prossimi mesi invernali la strategia di contenimento dei consumi e il conseguente risparmio energetico che il governo sta mettendo a punto. Tra le misure attuabili: posticipare l’accensione dei termosifoni, anticipare lo spegnimento, abbassare di un grado la temperatura nelle abitazioni e negli uffici privati e pubblici, estendere a tutte le scuole la settimana corta. Il razionamento dopo gli anni del lockdown contro il Covid sarà pertanto un’altra importante esperienza comunitaria in un paese individualista come il nostro, in cui gli interessi nazionali dovranno necessariamente prevalere sugli interessi di cortile e di fazione politica o sociale. Molti opinionisti hanno definito l’esperienza del dimissionario governo Draghi come la stagione dei doveri. Quale che sia il governo che uscirà dalle urne il prossimo 25 settembre, si dovrà proseguire nella politica di responsabilità nazionale, se vogliamo ridurre i danni di questa grave emergenza economica e sociale, come d’altronde è già avvenuto in altri drammatici momenti nella storia d’Italia.

Sergio Casprini

 

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...