• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia di Romeo

24/03/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Guido Pescosolido  Il Foglio 19 marzo

 

Trent’anni addietro, il 16 marzo 1987, scompariva Rosario Romeo, uno dei maggiori storici italiani del Novecento, l’ultimo di una galleria di grandi politici ed intellettuali che la Sicilia ha dato alla cultura ed alla vita pubblica italiana.

Le sue opere storiche spaziano dal Medioevo all’Età moderna e contemporane, ma la sua fama internazionale resta legata soprattutto ai soui studi sul risorgimento, sulle origini e lo sviluppo del capitalismo industriale italiano nell’otto e nel Novecento, su nazione e nazionalità nella storia d’Italia e d’Europa. Del Risorgimento è considerato, in Italia e all’estero, il maggior storico di sempre. Anche se ne colse lucidamente i limiti, le incompiutezze, le contraddizioni che sin dalle origini ne affaticarono l’incedere, Romeo giudicò la nascita dello stato unitario come uno dei più importanti avvenimenti della storia europea dell’Ottocento ed il più importante della storia d’Italia dalla caduta dell’impero romano in poi. Lo ritenne il principale fattore di progresso politico e civile dell’Italia contemporanea, lo strumento fondamentale del suo accesso alla modernità economica e sociale, un valore etico-politico assoluto di cui mai smarrire il senso storico e al quale mai rinunciare, se non per aderire a una comunità europea nella quale lo stato nazionale potesse trasferire rafforzandoli tutti i soui valori e tutte le sue conquiste ideali e materiali …

… I due saggi che l’editore Gaspari ha appena ristampato ( R.Romeo, L’Italia alla prova. Risorgimento e Prima guerra mondiale, Udine 2017,pp79) furono concepiti intorno al 1968-70. In essi troviamo una riflessione di straordinaria forza ed equilibrio interpretativo su due passaggi fondamentali della storia d’Italia:il Risorgimento e la Prima guerra mondiale. Nel primo come abbiamo detto vedeva il momento in assoluto più importante della nostra storia nazionale; nella Grande Guerra vedeva la maggior prova di coesione data dall’italia unita, in nome e per la piena realizzazione degli ideali patriottici ottocenteschi, ma vi vedeva anche l’origine della crisi sociale e politico-istituzionale che il regime liberale non fu in grado di reggere, cedendo il passo al Fascismo.Entrambi gli eventi rappresentavano le due maggiori prove di coraggio, valore militare, dedizione patriottica e volontà di essere nazione di tutta la nostra storia unitaria.

Due eventi che nel ventennio 1950-70 avevano subito nella storiografia e coscienza pubblica una svalutazione senza precedenti, alla quale egli si oppose con tutte le sue forze. Con successo?    Ancora non ne siamo sicuri.

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...