• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Istituto Geografico Militare

13/03/2014

Ha sede a Firenze in via Cesare Battisti e occupa buona parte dell’ex Convento della Santissima Annunziata. L’Istituto si occupa della cartografia dello Stato e possiede una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia. Esso svolge lavori di geodesia, topografia e cartografia.

800px-Istituto_geografico_militare_firenzeLa sua storia inizia dall’Ufficio del Corpo di Stato Maggiore del Regio Esercito Italiano che, dopo l’unificazione italiana nel 1861, aveva unificato in una singola struttura, con sede a Torino, l’originale Ufficio del Corpo di Stato Maggiore del Regno Sardo, dell’Ufficio Topografico Toscano e del Reale Officio Topografico Napoletano. La sede dell’ufficio venne quindi trasferita a Firenze nel 1865, contemporaneamente alla nomina della città toscana a capitale d’Italia, città che ancor oggi è la sede dell’Istituto.

Con l’unificazione italiana, si riconobbe l’esigenza per lo Stato di essere dotata di una cartografia nazionale unitaria, e il Governo del tempo affidò nel 1872, con un’apposita legge, tale incarico all’Istituto Topografico Militare, creato dalla trasformazione del corpo militare. Questo istituto, rinominato Istituto Geografico Militare nel 1882, rilevò il territorio dello Stato, formando la nuova Carta Topografica d’Italia alla scala 1:100.000. Tale lavoro topografico, in gran parte svolto utilizzando la tavoletta pretoriana, richiese oltre 30 anni.

Durante il fascismo, l’IGM sostenne i processi di italianizzazione operati verso la toponomastica delle lingue non-italiane presenti sul territorio nazionale nonché nelle colonie italiane.

Presso l’Istituto è nata la moderna fotogrammetria.

La biblioteca

All’interno dell’Istituto si apre un salone, già Cenacolo dei Servi di Maria, sul quale si trovano due frontoni con affreschi del XVII secolo, una biblioteca geografica e cartografica con oltre duecentomila volumi e centosettantacinquemila tipologie cartografiche e collezioni storiche.

Apertura al pubblico della Biblioteca e del Museo Strumenti della sede storica “San Marco” dell’IGM

Via Cesare Battisti, 10/12 – 50122 Firenze
Tel. 055 27321 – Fax 055 282172

Museo Strumenti

Visite: Lunedì- Venerdì 9:00 – 13:00
Sabato e festivi chiuso

Biblioteca

Visite: Lunedì- Venerdì 9:00 – 13:00
Consultazione, lettura, prestito, copie: Lunedì- Venerdì 8:30 – 13:00
Sabato e festivi chiuso

Le visite sono gratuite

Le visite al Museo sono consentite a gruppi di persone solo in seguito ad autorizzazione del Gen. Comandante dell’Istituto Geografico Militare.

Per informazioni sulle modalità per la richiesta di autorizzazione e la prenotazione delle visite telefonare nei giorni feriali a:
– Biblioteca: Tel. 055 2732303 oppure 055 2732244
– Ufficio Attività Promozionali e Pubblica Informazione: Tel. 055 2732229

 

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Nel 1914 Cadorna si preparò ad appoggiare la Germania Ma subito dopo invocò l’intervento sul fronte opposto
Post successivo:Celebrazione Unità d’Italia a Scandicci

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi