• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Istituto Geografico Militare

13/03/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Ha sede a Firenze in via Cesare Battisti e occupa buona parte dell’ex Convento della Santissima Annunziata. L’Istituto si occupa della cartografia dello Stato e possiede una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia. Esso svolge lavori di geodesia, topografia e cartografia.

800px-Istituto_geografico_militare_firenzeLa sua storia inizia dall’Ufficio del Corpo di Stato Maggiore del Regio Esercito Italiano che, dopo l’unificazione italiana nel 1861, aveva unificato in una singola struttura, con sede a Torino, l’originale Ufficio del Corpo di Stato Maggiore del Regno Sardo, dell’Ufficio Topografico Toscano e del Reale Officio Topografico Napoletano. La sede dell’ufficio venne quindi trasferita a Firenze nel 1865, contemporaneamente alla nomina della città toscana a capitale d’Italia, città che ancor oggi è la sede dell’Istituto.

Con l’unificazione italiana, si riconobbe l’esigenza per lo Stato di essere dotata di una cartografia nazionale unitaria, e il Governo del tempo affidò nel 1872, con un’apposita legge, tale incarico all’Istituto Topografico Militare, creato dalla trasformazione del corpo militare. Questo istituto, rinominato Istituto Geografico Militare nel 1882, rilevò il territorio dello Stato, formando la nuova Carta Topografica d’Italia alla scala 1:100.000. Tale lavoro topografico, in gran parte svolto utilizzando la tavoletta pretoriana, richiese oltre 30 anni.

Durante il fascismo, l’IGM sostenne i processi di italianizzazione operati verso la toponomastica delle lingue non-italiane presenti sul territorio nazionale nonché nelle colonie italiane.

Presso l’Istituto è nata la moderna fotogrammetria.

La biblioteca

All’interno dell’Istituto si apre un salone, già Cenacolo dei Servi di Maria, sul quale si trovano due frontoni con affreschi del XVII secolo, una biblioteca geografica e cartografica con oltre duecentomila volumi e centosettantacinquemila tipologie cartografiche e collezioni storiche.

Apertura al pubblico della Biblioteca e del Museo Strumenti della sede storica “San Marco” dell’IGM

Via Cesare Battisti, 10/12 – 50122 Firenze
Tel. 055 27321 – Fax 055 282172

Museo Strumenti

Visite: Lunedì- Venerdì 9:00 – 13:00
Sabato e festivi chiuso

Biblioteca

Visite: Lunedì- Venerdì 9:00 – 13:00
Consultazione, lettura, prestito, copie: Lunedì- Venerdì 8:30 – 13:00
Sabato e festivi chiuso

Le visite sono gratuite

Le visite al Museo sono consentite a gruppi di persone solo in seguito ad autorizzazione del Gen. Comandante dell’Istituto Geografico Militare.

Per informazioni sulle modalità per la richiesta di autorizzazione e la prenotazione delle visite telefonare nei giorni feriali a:
– Biblioteca: Tel. 055 2732303 oppure 055 2732244
– Ufficio Attività Promozionali e Pubblica Informazione: Tel. 055 2732229

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...