• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Noi, l’Islam e il rispetto dalla legge

03/04/2016

I seguaci di Allah che vogliono vivere in Italia non devono contrastare i valori della nostra Costituzione che difende il ruolo delle donne e la libertà di culto e conversione

Ernesto Galli della Loggia     Corriere della Sera 25 marzo

 

Prima di pensare a fare la guerra contro la minaccia islamista fuori dai propri confini i Paesi europei farebbero bene a garantirsi innanzi tutto la sicurezza delle proprie retrovie. La sicurezza di non essere colpiti alle spalle da persone nate o cresciute sul proprio territorio. Che cosa vuol dire? A me pare che oggi, e in questo particolarissimo tipo di scontro, la sicurezza del territorio significhi due cose: innanzi tutto essere ragionevolmente sicuri della lealtà costituzionale delle comunità musulmane residenti qui in Italia — in genere in Europa. Al tempo stesso essere ragionevolmente sicuri della loro disponibilità all’integrazione (dove è evidente il legame sostanziale tra i due aspetti). Si tratta di due condizioni importantissime che hanno a loro volta una conseguenza di grande portata ideale e pratica: e cioé che se ci sono aspetti della religione islamica o del costume da essa influenzati che sono in contrasto con i valori della nostra Costituzione, tali aspetti devono essere inevitabilmente abbandonati o cambiati. Pena, in caso contrario, l’essere combattuti anche con la durezza della legge.

Non si tratterebbe in alcun modo di un trattamento discriminatorio verso l’Islam in quanto adottato unicamente nei suoi confronti. È il medesimo trattamento, infatti, che il Piemonte liberale adottò a partire dal 1850, lasciandolo poi in eredità al Regno d’Italia, in armonia con quanto stava facendo tutto il liberalismo europeo in quel secolo. Il governo di Torino, allora, con apposite leggi — arrivando a rispondere con la prigione alle proteste del clero — cancellò il foro ecclesiastico, la validità civile del matrimonio religioso, la «mano morta», e altri aspetti che la Chiesa cattolica e molti suoi fedeli (per fortuna non tutti) consideravano essenziali alla vita del Cattolicesimo. Ma che in un modo o nell’altro costituivano invece dei privilegi o violavano l’eguaglianza dei cittadini.

Ebbene, oggi nelle comunità islamiche di più o meno recente immigrazione che si trovano in Italia (e in Europa) vigono sicuramente consuetudini di vita e rapporti sociali che i fedeli considerano ispirate a precetti religiosi (che forse le stesse autorità religiose considerano tali) ma che sono evidentemente contrari ai valori della Costituzione della Repubblica (oltre che in un buon numero di casi a delle leggi vere e proprie). Le più importanti di queste consuetudini mi sembrano quelle legate al ruolo delle donne: molto spesso tenute segregate in casa, impedite nella libertà di uscire e di muoversi a loro piacere, impossibilitate quindi ad apprendere l’italiano, oggetto di molteplici angherie. Ancora più oppressiva, come si sa, è in molti casi la condizione delle giovani, alle quali troppo spesso s’impedisce di proseguire gli studi, di frequentare i coetanei e viene imposto un rimpatrio forzato preludio a matrimoni combinati contro la loro volontà, quando non addirittura alla pratica delle mutilazioni genitali.

Mi chiedo: è ammissibile che lo Stato italiano come del resto ogni altro Stato europeo tolleri virtualmente queste vere e proprie isole di extra legalità? Che nessuno abbia finora fatto nulla per cancellarle? Sta di fatto che finora non si è mai saputo che una qualsiasi autorità di governo abbia sollecitato ai carabinieri e alla polizia, ai servizi sociali sul territorio, alle procure della Repubblica, un intervento in tal senso, organico, continuo, incalzante. Così come non risulta che alcuna autorità abbia mai pensato finora a possibili interventi legislativi specificamente mirati ai problemi di cui sopra. Con la necessaria, eventuale, adozione di pene adeguate. Eppure un intervento del genere varrebbe più di tanti discorsi a trasmettere in modo incisivo almeno tre messaggi importantissimi: 1) in Italia si può essere di qualunque religione (o di nessuna) ma a condizione che i precetti di tale religione o i costumi da essa suggeriti non violino i principi di base della comunità politica nazionale; 2) la violazione di tali principi comporta sempre sanzioni severe; 3) ogni dimensione comunitaria è lecita purché rispetti però la libertà individuale degli uomini e delle donne. Ogni vincolo religioso è subordinato a tale libertà, e quindi è lecita la conversione religiosa come l’apostasia.

Non mi sembrano messaggi di poco conto. Essi aiuterebbero a far emergere o rafforzare dentro l’Islam una visione dell’Islam stesso liberale e conciliabile con la modernità. Varrebbero poi soprattutto a rompere l’isolamento sociale e il discorso culturale totalmente autoreferenziale in cui troppo spesso sono rinchiuse non solo quelle comunità ma specialmente quelle unità familiari. Si tratta di un elemento decisivo anche ad un altro fine: se non si verifica la rottura anzidetta, che razza d’integrazione potrà mai esserci? Una cosa va fatta capire comunque con la necessaria chiarezza e senza falsi pudori pseudodemocratici a chi arriva nel nostro Paese dalle terre dell’Islam: in Italia non si può essere musulmani nel modo come lo si è in Iraq, in Senegal, o in Eritrea. Lo si può essere solo in modo diverso: pena, per l’appunto, saggiare la durezza della legge.

I messaggi di cui sto dicendo servono infine a un altro scopo ancora, forse ancora più importante. Servono a evitare che di fronte alla grande migrazione in corso e a quella ancor più grande che si annuncia, di fronte al terrorismo islamista, di fronte all’arrivo di popolazioni così diverse avvertite come totalmente e minacciosamente estranee rispetto alla storia, alla cultura e alle tradizioni europee, le masse autoctone del continente si sentano totalmente indifese e abbandonate dalle classi dirigenti democratiche attuali. E reagiscano trovandosene altre, violente e intolleranti, ma decise in qualche modo a prendere le loro parti, ad assumerne il punto di vista. La partita che oggi si è iniziata a giocare ruota intorno a questa alternativa, non illudiamoci: se da qui a qualche decennio l’Europa assomiglierà ancora a quella che noi conosciamo, o se invece comincerà ad avere i contorni di quella che più o meno accarezzava nei suoi sogni un certo Adolf Hitler.

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Una Passeggiata nel verde a Firenze
Post successivo:Scritti politici e d’attualità

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi