• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Inno di Mameli a scuola

21/06/2012 da Sergio Casprini

Una buona notizia per la scuola italiana: dall’anno prossimo, se il Senato approva il disegno legge licenziato dalla Camera la settimana scorsa, l’Inno di Mameli verrà insegnato nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alle superiori.

Per il buon esito di questa importante iniziativa didattica dovrebbero essere suggerite al ministero della Pubblica Istruzione alcune proposte integrative: per prima cosa andrebbe ricordato che da molti anni gli studenti italiani non imparano non solo più a memoria le poesie, ma avrebbero non poche difficoltà a commentare versi criptici, retorici e desueti – è pur sempre un testo ottocentesco!-  …dell’elmo di Scipio si è cinta la testa…chè schiava di Roma Iddio la creò… Dall’Alpi a Sicilia dovunque è Legnano…I bimbi d’Italia si chiaman Balilla, il suon d’ogni squilla  I Vespri suonò… stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte l’Italia chiamò e quindi per coinvolgere realmente  i giovani allo studio dell’Inno d’Italia  sarebbe loro  d’ausilio la lezione magistrale, che su questo testo, ha fatto ottimamente Roberto Benigni al Festival di Sanremo l’anno scorso.

Una volta tanto uno spettacolo televisivo al servizio di una buona causa didattica!

Inoltre l’insegnamento dell’Inno di Mameli potrebbe essere l’occasione per ridare valore nei programma di Storia allo studio del Risorgimento italiano, che negli ultimi anni è stato ridimensionato o peggio trascurato in nome dello studio della contemporaneità e dei processi di globalizzazione  mondiale secondo le direttive di Luigi Berlinguer, quando era ministro della Pubblica Istruzione.

Il disegno di legge prevede anche che il 17 marzo, data della proclamazione a Torino nel 1861 dell’Unità d’Italia, sarà celebrata la «Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera». Il 17 marzo rimarrà  un giorno lavorativo, ma ci saranno momenti di riflessione e approfondimento sul tema  a partire dalle scuola. A maggior ragione a scuola la riflessione e l’approfondimento non possono prescindere da una seria e rigorosa conoscenza degli avvenimenti e dei protagonisti del Risorgimento italiano !

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...