• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’incanto dei Macchiaioli nella collezione di Giacomo e di Ida Jucker

03/01/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

13 novembre 2015 – 29 febbraio 2016
Museo Poldi Pezzoli via Manzoni 12,  Milano

Apertura: da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 18.00 – Chiuso il martedì

Ingresso: 10 € | 7 € ridotto

Dal 13 novembre 2015 al 29 febbraio 2016 la casa museo di via Manzoni presenta riunite, dopo piùdi quarant’anni, le opere della collezione di Giacomo e Ida Jucker nella mostra “L’incanto dei Macchiaioli nella collezione di Giacomo e Ida Jucker”.

“Per la raffinata rassegna – dichiara Annalisa Zanni, Direttore del Museo – il Poldi Pezzoli si rivela indubbiamente la sede più consona, per l’ideale ponte che unisce Gian Giacomo Poldi Pezzoli,fondatore della casa museo, a Giacomo Jucker, riconoscendo in questi un degno erede della grande tradizione del collezionismo lombardo”. La mostra racconta la straordinaria avventura collezionistica di Giacomo Jucker, esponente della nota dinastia imprenditoriale affermatasi a Milano agli inizi del Novecento. Nella famiglia Jucker, originaria della Svizzera tedesca, figurano anche altri importanti imprenditori, mecenati e collezionisti. Nipote di Giacomo era ad esempio Riccardo Jucker (1909-1987), la cui importante raccolta di opere dei primi decenni del XX secolo ‒ del Futurismo e delle altre avanguardie storiche‒ è stata acquisita dal Comune di Milano ed è oggi conservata al Museo del Novecento, di cui costituisce uno dei nuclei principali. Al nome di Giacomo Jucker (1883-1966) ‒ e della moglie Ida Saibene (1890-1963) ‒ è legato il collezionismo di opere d’arte del secondo Ottocento italiano, in particolare dei Macchiaioli.

Dell’importante scuola pittorica Giacomo ha puntato, soprattutto, a quei capolavori ancora custoditi nelle collezioni storiche, tanto da influenzare con le proprie scelte il gusto e il mercato. Una passione e un impegno che raggiungono il culmine nel periodo a cavallo della Seconda guerra mondiale, quando a confortarlo sono due referenti e consiglieri d’eccezione, i critici Emilio Cecchi e, soprattutto, Enrico Somaré. Il risultato è una raccolta eccezionale, la prima dedicata al secondo Ottocento italiano di rilevanza e fama davvero internazionali (come dimostra la presentazione di una parte di essa nel 1949 a New York presso la Galleria Wildenstein e il Metropolitan Museum of Art): una collezione in grado di costituire un vero e proprio modello anche per altri collezionisti, in cui sono rappresentati con opere
di grande qualità e importanza tutti i maggiori esponenti della scuola dei Macchiaioli e in cui spiccano in particolare, come due poli contrapposti, i magnifici nuclei di dipinti di Giovanni Fattori e di Silvestro Lega. Nel 1968 ‒ dopo la morte di Giacomo e Ida ‒, la raccolta viene generosamente resa accessibile al pubblico dagli eredi dei collezionisti, per tre ore la domenica pomeriggio, al terzo piano del palazzo di Via Mauro Macchi a Milano, edificato dallo stesso Giacomo negli anni Venti. L’apertura al pubblico della “Galleria Giacomo e Ida Jucker” costituisce forse l’ultimo capitolo di quel fulgido periodo del secondo dopoguerra a Milano, permeato di mecenatismo e di profondo senso civico. Dopo sei anni di vita, nel 1974, la “Galleria Giacomo e Ida Jucker” chiude al pubblico e la raccolta va incontro a un progressivo smembramento. Oggi l’ambizioso progetto espositivo del Museo Poldi Pezzoli, realizzato in collaborazione con l’Istituto Matteucci di Viareggio, offre al pubblico l’opportunità di rivedere,dopo oltre quarant’anni, finalmente di nuovo ricomposta questa collezione.

In mostra cinquantacinque opere di eccezionale qualità e importanza, tra le quali, della scuola dei Macchiaioli:

Costumi livornesi, Silvestro Lega che dipinge sugli scogli, Signore in giardino, Il pittore Eugenio Cecconi che dipinge, La strada che sale, Cavalleggeri in avanscoperta, Ritratto di popolana e Cavallo al sole di Giovanni Fattori; Curiosità, Lettura romantica, La signorina Titta Elisa Guidacci, La bigherinaia, Profilo di donna di Silvestro Lega; Il Chiostro di Santa Croce, Stradina al sole, Il Campanile di Badia e Il Mugnone alle Cure di Giuseppe Abbati; Stradina al sole, Settignano, Una via di Edimburgo, Bapin del Lilela e Strada alla Capponcina di Telemaco Signorini; Tramonto sull’Arno di Giovanni Costa; La raccolta del grano sull’Appennino di Odoardo Borrani; Lungomare di Vincenzo Cabianca. E inoltre altre celebri gemme del secondo Ottocento italiano, quali Che freddo! di Giuseppe De Nittis, Autoritratto giovanile di Giuseppe Carnovali detto Il Piccio, La Principessa Antonietta Tzikos di St. Léger di Daniele Ranzoni, La bottega della fioraia e Il micio sulla Biancheria di Giacomo Favretto, Sole d’inverno di Antonio Fontanesi, La chiesa di San Giovanni a Carbonara di Giacinto Gigante,Scugnizzo col salvadanaio di Antonio Mancini, Gioia del colore di Giovanni Segantini.

La casa dei collezionisti verrà ricreata nelle sale del Museo Poldi Pezzoli grazie all’allestimento ideato da Nour Abi Saad, una giovane laureata in Interior Design presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, vincitrice di un concorso appositamente istituito per l’occasione sotto l’egida dei professori Beppe Finessi e Matteo Pirola. Il progetto ricostruirà idealmente l’abitazione di Giacomo e Ida Jucker di Via Mauro Macchi e la disposizione delle opere nei vari ambienti del loro appartamento.

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi