• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’illusione di Sciltian.
Inganni pittorici alla prova della modernità

11/04/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Gregorio Sciltian a Villa Bardini
112 opere esposte dal 3 aprile al 6 settembre

La-Scuola-dei-modernisti-1956-120x145-Olio-su-tela-Collezione-PrivataGrande mostra antologica dedicata alla figura di Gregorio Sciltian (Rostov 1898 – Roma 1985), il pittore russo e poi naturalizzato italiano, che in fuga dalla terra natale in seguito ai rivolgimenti della Rivoluzione Bolscevica e dopo un lungo pellegrinare nelle capitali europee, giunse in Italia nel 1923 dove ebbe modo di operare per tutta la vita, salvo una breve parentesi parigina (1927/33). La mostra è nata per iniziativa della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale degli italiani e Unicoop Firenze.

La mostra, organizzata in sezioni tematiche pensate per meglio evidenziare gli aspetti che maggiormente caratterizzano la singolare visione etica ed estetica dell’artista, prende in esame l’intera sua produzione creativa che si sviluppa lungo un arco temporale di oltre mezzo secolo. Sono esposti 112 lavori, tra pitture ad olio, disegni, bozzetti e figurini teatrali e opere grafiche, provenienti da importanti musei nazionali (Uffizi, Musei Vaticani, GNAM e GAMEC di BG) e da prestiti privati. Le eccezionali doti di ritrattista di Sciltian sono testimoniate da una galleria di personaggi di notevole rilevanza storica e artistica per il nostro paese tra cui Il Duca Luigi Grazzano Visconti, Galeazzo Ciano, Eduardo e Peppino de Filippo, Ivo Pannaggi e Romeo Toninelli. Il catalogo edito da Polistampa con saggi di Stefano Sbarbaro, Paolo Baldacci, Matteo Bertelè.

La collezione privata dell’artista, costituita anche da alcune rilevanti testimonianze di pittura del 600 e 700 lombardo, è stata concessa in prestito dal Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia) che ha collaborato attivamente al progetto. Accanto a lavori di pittura a olio, la mostra non tralascia altre espressioni creative come il disegno, la stampa litografica e altri generi in serie che abbondano nella produzione dell’artista, oltre a fotografie e oggetti provenienti dal suo atelier. Lungo il percorso espositivo, con l’intento di ricollocare Sciltian nel suo tempo, oltre ovviamente gli altri componenti del gruppo I Pittori Moderni della Realtà (Pietro Annigoni, Alfredo Serri, i fratelli Bueno e Carlo Guarienti) sono presenti opere di altri autori selezionate sulla base di un rapporto di analogia, di ispirazione, di affinità o di contrasto stilistico tra cui: Giorgio de Chirico, Carlo Socrate, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Antonio Donghi, Vinicio Paladini e Mimmo Rotella.

 

Villa Bardini Costa San Giorgio 2 – Tel 055 2638599

Aperta dal 3 aprile al 6 settembre

Orario: da martedì a domenica 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00) – Chiuso i lunedì feriali.

Catalogo Polistampa (224 pagine, 30 euro)

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...