• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LIBERTÀ COME BENE COMUNE

28/07/2021 da Sergio Casprini

Una scena del film Bronte di Florestano Vancini

Donatella Lippi* Corriere Fiorentino 28 luglio 2021

C’è una novella di Giovanni Verga, che si intitola Libertà.

Bronte, 1860: la «folla» inferocita uccide, infierisce, massacra i «galantuomini», le loro famiglie, i campieri, in nome di un «fazzoletto a tre colori», che viene appeso al campanile. E, dopo la carneficina, «ciascuno fra sé calcolava colle dita quello che gli sarebbe toccato di sua parte, e guardava in cagnesco il vicino. Libertà voleva dire che doveva essercene per tutti!». Per i contadini, che vivevano nella miseria, libertà significava la terra, per la quale erano stati disposti a distruggere la propria vita e quella degli altri: sinonimo di vendetta cieca contro soprusi secolari, aveva poi assunto i toni di giustizia e redenzione sociale, per trascolorare, infine, nell’amarezza del disinganno. Platone avrebbe parlato dell’incompetenza del plethos a governarsi e del fallimento della democrazia.

Nel nostro mese di luglio, la parola «libertà» è stata scandita, invece, tra croci uncinate e stelle a 6 punte, in un improbabile e oltraggioso richiamo agli anni bui della dittatura nazista. No al Green pass, no alla vaccinazione: fu stipulata a Roma, nel 1950, la Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali a cui fece seguito nel 1959 la Corte europea, per assicurarne l’applicazione e il rispetto, in un riconoscimento delle libertà individuali che, in una società democratica, possono essere limitate per problemi di sicurezza nazionale e di pubblica sicurezza e, tra l’altro, in nome della protezione della salute.

I vaccini sono stati una delle grandi conquiste della Medicina: nella storia, i governi più illuminati hanno sostenuto la vaccinazione. I pensatori dalla mente più aperta. Nell’Encyclopédie, manifesto illuminista, dove l’intelligenza è l’anima della libertà, l’inoculazione del vaiolo è motivo per una triplice battaglia: l’interesse dello Stato contro l’arbitrio dei singoli; la verità scientifica contro la superstizione; la ragione contro l’irrazionalità. Le varie tesi anti-inoculiste vengono demolite alla luce della logica: tra le motivazioni individuate come causa di questo atteggiamento negativo quella che appare più attuale è l’indifferenza al bene, in una prospettiva pubblica, collettiva, sociale. Ogni struttura di vita comune è il risultato di un esercizio costante della forma più nobile del compromesso, il patto con cui gli individui di una stessa società ne deliberano le norme, come esercizio del principio di responsabilità. Ed è questo il principio, che dovrebbe essere guida nei nostri comportamenti di oggi: libertà come partecipazione a un comune destino, adesione a un contratto sociale che include precisi impegni di solidarietà reciproca tra i cittadini. Nello stato di necessità a cui Covid-19 ci ha costretti il senso della libertà individuale dovrebbe trascolorare in una prospettiva collettiva, là dove il vaccino è l’unica, straordinaria opportunità che la medicina a oggi propone, per evitare la nonvita sospesa nella terapia intensiva, per eludere gli effetti a lungo termine della malattia. E quei bizzarri moduli neri nel quadrato bianco, il Qr code del Green pass, sono la cifra per il recupero della normalità, per essere di nuovo liberi.

Non era libertà quel «carnevale furibondo del mese di luglio» che guidò la folla di Bronte, così come è un equivoco senso di libertà quello che spinge a sfidare il contagio, a negare le regole, a dimenticare i morti di ieri e quelli di oggi, quelli dell’Olocausto e quelli della pandemia.

*Donatella Lippi, laureata in Lettere classiche con specializzazione in Archeologia, Archivistica e Storia della Medicina, è docente di Storia della Medicina presso l’Università di Firenze.  È presidente della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze e del Lyceum Club Internazionale di Firenze.

 

Green Pass: protesta in Piazza Signoria a Firenze

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...