• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lettere di prigionieri di guerra italiani

10/04/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina

 

Autore  Leo Spitzer

Editore Il Saggiatore

Anno    2016

Pagine  482 .  Brossura con alette

Euro     € 30,00

 

Arriva in libreria l’edizione aggiornata dello storico libro di Leo Spitzer che raccoglie le lettere recuperate dal filologo austriaco durante la Grande Guerra.

Accanto ai commoventi messaggi, compaiono finalmente i nomi dei soldati italiani che scrivevano ai propri familiari – i genitori, le mogli, le fidanzate e gli amici – durante la prigionia.

Fra queste pagine il lettore può scoprire e ricostruire le vicende, il temperamento, le paure, le debolezze, ma anche il coraggio e la forza d’animo dei giovani che hanno combattuto la Prima guerra mondiale.

Spitzer era a quei tempi un funzionario dell’ufficio di censura militare di Vienna, e si occupava della corrispondenza dei soldati: dalla sua preziosa ricerca, attraverso questi materiali nasce, a guerra finita, questo volume prodigioso. Si tratta del più formidabile corpus di testimonianze sull’evolversi della lingua negli anni della Prima guerra mondiale: un’antologia straordinaria, un saggio rimasto unico nel suo genere. Scritte per mano di persone semplici e spesso poco istruite, che si misuravano per la prima volta con la scrittura, queste lettere e cartoline testimoniano una straordinaria rivoluzione linguistica.

Sono un omaggio alla lingua italiana, ai dialetti e ai gerghi dell’Italia povera, ma anche ai sentimenti e alle emozioni universali, che riflettono il dolore di un intero popolo

 

Leo Spitzer (1887-1960) ha insegnato nelle università tedesche di Marburgo e Colonia; in seguito alla persecuzione razziale, in quella di Istanbul e, infine, alla Johns Hopkins di Baltimora. Dopo aver alternato lavori di stilistica della lingua ad altri di stilistica degli autori, ha elaborato una critica stilistica a base linguistica che si è affermata ovunque.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...