• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Leonardo da Vinci, l’ingegno, il tessuto

19/12/2018 da Sergio Casprini

Museo del Tessuto via Puccetti Prato

 16 dicembre 2018 / 26 maggio 2019

Si è aperta il 16 dicembre al Museo del Tessuto di Prato la mostra Leonardo da Vinci, l’ingegno, il tessuto”, dedicata al genio di Vinci che punta ad evidenziare l’interesse e la sensibilità dell’artista nella messa a punto e nell’invenzione di dispositivi e macchine per una delle attività economiche preponderanti del suo tempo: l’arte tessile. 
La mostra – che si concluderà il 26 maggio del 2019 – vuole essere un efficace strumento di comprensione e  divulgazione attraverso ricostruzioni 3d, apparati multimediali e modellini in scala, e anche un’occasione per valorizzare l’importanza dell’ingegneria meccanica applicata all’industria tessile.

Il percorso espositivo si apre con una prima sezione con le riproduzioni in grande scala di alcuni dipinti di Leonardo.I ritratti e soggetti religiosi presenti in mostra vengono letti con un taglio nuovo e inusuale per mettere in luce gli studi leonardeschi sul panneggio e le sue osservazioni per una migliore restituzione in pittura della consistenza delle stoffe e del movimento delle pieghe secondo i diversi tipi di tessuto.

Nella seconda sezione della mostra,uno scenografico allestimento evoca i meccanismi delle ruote dentate presenti nei disegni di Leonardo e introduce al tema degli studi sui dispositivi e sulle macchine tessili. Un primo multimediale immersivo illustra il processo produttivo della lana e della seta grazie ad una puntuale ricerca iconografica sui trattati e i manoscritti dell’epoca. Un secondo multimediale immersivo – che mescola i disegni di Leonardo presenti nel Codice Atlantico e Codice Madrid I e i modelli dinamici 3d del Museo Leonardiano di Vinci – presenta al pubblico in quale parte del processo produttivo laniero e serico dell’epoca si concentrano i progetti di Leonardo. 
In mostra anche i modelli storici in legno e metallo concessi in prestito dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
 

ORARIO

Martedì – giovedì: 10-15
Venerdì e sabato: 10-19
Domenica: 15-19 Lunedì chiuso

L’ingresso al Museo è consentitofino a 30 min. prima della chiusura Aperture straordinarie per gruppi su prenotazione
Il museo effettua le seguenti chiusure annuali: 15 AGOSTO, 25 DICEMBRE

Orari delle festività natalizie 2018
Sabato 8 dicembre: 10-19
Martedì 25 dicembre: chiuso
Mercoledì 26 dicembre: 15-19
Martedì 1 gennaio: 15-19
Domenica 6 gennaio: 15-19

INGRESSO

Intero: 7 Euro visitatori singoli 7-65anni
Ridotto: 5 Euro  visitatori oltre i 65 anni, studenti 7-26 anni
Gruppi: 5 Euro, superiori alle 10 unità
Scuole: 4 Euro, studenti di classi scolastiche
Gratuito: bambini fino a 6 anni, visitatori disabili e loro accompagnatori, accompagnatori dei gruppi (2 per gruppo max. 25 persone), guide turistiche, giornalisti accreditati, soci Associazione Amici del Museo del Tessuto, possessori Edumuseicard, soci ICOM

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi