• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’élite, il Paese e il Risorgimento

01/03/2012

…il rapporto fra élite e gente comune è tema che accompagna gli ultimi duecento anni di vita nazionale. Io amo spesso ricordare un intellettuale e  uomo politico risorgimentale   Angelo Camillo De Meis  per il quale in Italia convivono un «primo popolo che sfanga la vita negli affanni quotidiani» e un «secondo popolo, che pensa il sentimento del primo e ne è quindi il legittimo sovrano». Sublime questa autoesaltazione delle élite, confermata da  l’editore e letterato Giulio Bollati, che a commento chiariva che per molti padri del Risorgimento «il popolo italiano è materiale spento e inerte finché non lo penetri la luce e l’attività dell’élite pensante».
Non è un riferimento erudito, è il riferimento al modo in cui per decenni si è posto il rapporto fra élite e corpo sociale: la prima che pensa e progetta, il secondo che deve solo «sfangare la vita
…

 Giuseppe De Rita 

 

Negli anni successivi all’Unità d’Italia l’élite politica e culturale si propone di educare il popolo italiano ai valori e agli ideali della patria, appena conquistata, manifestando però giudizi contraddittori sulla possibilità di una sua reale emancipazione politica e culturale,in particolare del popolo meridionale.

Rimane per esempio celebre il giudizio  del politico Luigi Carlo Farini sulla città di Napoli e sui suoi abitanti che riportò in uno dei suoi resoconti al presidente del Consiglio, Cavour nel  1861: Altro che Italia! Questa è Africa. I beduini, a riscontro di questi cafoni, sono fiori di virtù civile!

D’altro tenore invece è la valutazione dello storico Pasquale Villari  nel 1866:

Bisognerà però che l’Italia cominci col persuadersi che v’è nel seno della nazione stessa un nemico  più potente dell’Austria,ed è la nostra colossale ignoranza…Non è il quadrilatero di Mantova  e Verona che ha potuto arrestare il nostro cammino, ma è il quadrilatero di 17 milioni  di analfabeti e di 5 milioni di Arcadi »

Una prima risposta fu l’emanazione  nel 1877 della Legge Coppino che rendeva gratuita l’istruzione elementare e introduceva le sanzioni per chi disattendeva l’obbligo scolastico Nel corso degli anni la classe dirigente, sia la Destra che la Sinistra, mise in moto un processo riformatore, che pur non risolvendo tutte le emergenze, in primis quella del Sud riuscì a colmare il distacco tra elite e il popolo che “sfanga la vita negli affanni quotidiani”. 

Ed oggi?

Nonostante la situazione di crisi politica ed economica in cui versa l’Italia, la gente comune si sente unita da un sentimento di appartenenza e di condivisione della stessa storia e dello stesso destino.

La conferma l’abbiamo avuto l’anno scorso con il successo delle manifestazioni, che celebravano i 150 anni dell’Unità ed Indipendenza italiana e l’élite non era formata in questo caso dalla classe politica, ma da alcuni esponenti delle istituzioni, in primis il presidente Napolitano, e da molteplici associazioni della società civile tra cui va annoverato sicuramente il Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

Pertanto, se in Italia si è affermata tra la gente la necessità di una memoria storica condivisa,questa consapevolezza non va lasciata cadere.

E contribuirebbe senza dubbio a rafforzarla l’istituzione della festa nazionale del 17 marzo che l’anno scorso con una petizione il Comitato Fiorentino aveva proposto al Parlamento; questa data probabilmente nel 2012 non verrà ricordata, purtuttavia  il Comitato Fiorentino   con la forza dei suoi ideali ed in ragione della credibilità acquisita si appresta comunque ad onorare il 17 marzo a Firenze con manifestazioni la mattina ed il pomeriggio, perchè quel legame  necessario tra élite e Paese reale non venga mai meno.

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Figli d’Italia all’Istituto degli innocenti
Post successivo:“La lunga notte dei Mille” di Paolo Brogi

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi