• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LE TRAME DELL’IMPERATRICE EUGENIA CONTRO LA CONTESSA DI CASTIGLIONE

22/02/2022 da Sergio Casprini

Cristina Trivulzio Belgiojoso ritratta da Henry Lehman

LETTERE al Corriere della Sera 22 febbraio 2022

Caro Aldo, ho letto con interesse la lettera a lei inviata da Piero Bini. Condivido in pieno le sue osservazioni sulla personalità di Cristina di Belgioioso, sul suo grandissimo contributo al Risorgimento italiano e sull’opportunità di dare a lei un risalto particolare nell’Italia di oggi. Vorrei aggiungere che il ruolo da lei svolto nella sua avventurosa vita, sempre inseguendo l’ideale dell’unità d’Italia, è anche di grande attualità nel campo dell’emancipazione femminile. Risulta che Cavour non la volle sostenere perché non amava le donne intellettuali… (meglio la Castiglione che intratteneva a letto le sue conoscenze!).              Anna Della Croce Diplomatica in pensione

Cara Anna, grazie per le sue parole preziose su Cristina Trivulzio di Belgioioso, che giustamente diceva: «Se fossi stata un uomo, avrei un monumento in ogni città d’Italia». Ma non sottovaluti il contributo dato all’unificazione da Virginia Verasis, contessa di Castiglione. Cavour, suo lontano cugino, la gettò nelle braccia di Napoleone III; ma è tempo di toglierla dal letto dell’imperatore per restituirla alla sua statura di personaggio storico. È l’operazione che compie nel suo ultimo libro — «La contessa», pubblicato da Adelphi — la francesista Benedetta Craveri, già biografa di Maria Antonietta. Virginia non fu soltanto una donna bellissima, antesignana dell’amore libero, della moda, financo della fotografia. Fu una persona appassionata e competente di politica. Sognava un’Italia unita che, grazie alla sorellanza latina con la Francia, potesse recuperare un ruolo di potenza culturale del continente. E, al di là del narcisismo mai nascosto, si prodigò per stringere quell’alleanza tra Torino e Parigi che avrebbe portato alla vittoria della seconda guerra di indipendenza e, per una felice eterogenesi dei fini, alla nascita di uno Stato unitario (in un primo tempo gli accordi tra Cavour e Napoleone III prevedevano la nascita di un Regno del Nord, che doveva unire Piemonte, Lombardia e Veneto). La grande rivale della contessa di Castiglione fu l’imperatrice Eugenia, spagnola fredda che odiava l’Italia, e arrivò a organizzare un finto attentato al marito sotto la casa di Virginia, in avenue Montaigne, per far ricadere su di lei la colpa. Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...