• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le scuole raccontano l’Italia. Memoria e futuro dell’Istruzione

06/03/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

L’archivio storico del Miur in mostra al Complesso del Vittoriano 

Roma 24 febbraio/24 marzo

Lidia Lombardi Il Tempo 25 febbraio

Il Miur possiede 35 chilometri di documenti. Un materiale disparato – registri, regolamenti, decreti di nomina, ma anche giornali universitari, studi di edilizia scolastica, quaderni, foto, filmati – finora conservato in un deposito a Fiano Romano il cui affitto pesava sul bilancio del dicastero 400 mila euro l’anno. La svolta, sei mesi fa, allorché la spending review ha consigliato la dismissione dei capannoni di Fiano. Che fine ha fatto l’archivio?

È stato selezionato, catalogato e digitalizzato, in un’operazione che ha impegnato quattro esperti e che continua in un Portale al quale ogni istituto può accedere inserendo la propria storia. I materiali di maggior pregio sono poi stati trasferiti in locali resi idonei nella sede del ministero. Il risultato del lavoro valorizzazione è esposto fino al 24 marzo al Vittoriano nella mostra «Le scuole raccontano l’Italia. Memoria e futuro dell’istruzione».

Già, memoria e futuro. Perché nelle teche e nei filmati tratti da Istituto Luce, Rai e Cineteca Didattica Educativa del ministero (istituita da Bottai, vi lavorarono anche Rossellini e Lattuada) c’è la storia del Paese, a partire da quel 1860 in cui nacque il Regno d’Italia e subito furono varati Leggi e regolamenti sull’Istruzione Superiore, come testimonia il tomo che apre la rassegna. Una strada complessa, quella della Scuola italiana. Trovatasi a combattere con povertà e analfabetismo che di essa è figlio, con l’arretratezza del Sud. Ma una strada che ha raggiunto tappe importanti, come mostrano pannelli di grafici Istat. La più significativa, nota il curatore della mostra, Marco Pizzo, la parificazione di femmine e maschi nell’accesso all’istruzione, anzi con un’impennata delle donne dal Duemila.

All’inaugurazione il ministro Giannini ha sottolineato: «Si parla tanto della diminuzione di iscrizioni, ma bisogna tenere conto di quanto è stato lungo il tasso di crescita. Certo, il boom si è avuto negli anni ’70, ma era l’esplosione dell’intera società. Il delta dell’istruzione si allarga e si approfondisce l’idea di scuola come patrimonio di conoscenza». Ha annuito Luigi Berlinguer, due volte ministro a viale Trastevere: «Riusciamo a fornire un livello di istruzione che non si riscontra all’estero». Ma guardiamolo meglio, questo cammino. Comincia con alcuni dipinti: sono ritratti di ministri, tra i quali, irrinunciabili, quelli di De Sanctis, Croce e Gentile. Ma ci sono pure i quadri acquistati dal Miur. Testimoniano situazioni sociali, come «Pane duro» di Luigi De Giovanni (1934) nel quale una bambina ne sbocconcella un tozzetto. E un paesaggio di Ada van der Schalk esposto nel 1911 da Margherita Sarfatti, a dire di un guizzo di femminismo.

Nel 1869 un provveditore agli studi di Palermo era retribuito con tremila lire annue, negli anni Venti del ‘900 ebbero nomine importanti Sartorio, Oppo, Marinetti. Il periodico Vita Universitaria del 1939 titola «I professori ebrei eliminati dalle Università». Esistevano le scuole di agricoltura, maschile e femminile, e quelle coloniali. Nel 1945 la Settimana Incom filma il ritorno in aula di bambini col grembiule e il fiocco. Contadini e operai vanno alle serali, il maestro Manzi dal televisore insegna a contare. In «Registro di classe», il corto di Gianni Amelio che chiude la mostra, c’è un insegnante emiliano spedito in una scuola lucana. Lui non capiva i ragazzini e viceversa. Ma l’Italia s’è fatta anche così.

Orario: Dal lunedì al giovedì 9,30 – 18,30
L’entrata è consentita fino a 45 minuti prima della chiusura della mostra
Venerdì – sabato e domenica 9,30 – 19,30
L’entrata è consentita fino a 45 minuti prima della chiusura della mostra

Ingresso gratuito

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi