• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le scuole raccontano l’Italia. Memoria e futuro dell’Istruzione

06/03/2016

L’archivio storico del Miur in mostra al Complesso del Vittoriano 

Roma 24 febbraio/24 marzo

Lidia Lombardi Il Tempo 25 febbraio

Il Miur possiede 35 chilometri di documenti. Un materiale disparato – registri, regolamenti, decreti di nomina, ma anche giornali universitari, studi di edilizia scolastica, quaderni, foto, filmati – finora conservato in un deposito a Fiano Romano il cui affitto pesava sul bilancio del dicastero 400 mila euro l’anno. La svolta, sei mesi fa, allorché la spending review ha consigliato la dismissione dei capannoni di Fiano. Che fine ha fatto l’archivio?

È stato selezionato, catalogato e digitalizzato, in un’operazione che ha impegnato quattro esperti e che continua in un Portale al quale ogni istituto può accedere inserendo la propria storia. I materiali di maggior pregio sono poi stati trasferiti in locali resi idonei nella sede del ministero. Il risultato del lavoro valorizzazione è esposto fino al 24 marzo al Vittoriano nella mostra «Le scuole raccontano l’Italia. Memoria e futuro dell’istruzione».

Già, memoria e futuro. Perché nelle teche e nei filmati tratti da Istituto Luce, Rai e Cineteca Didattica Educativa del ministero (istituita da Bottai, vi lavorarono anche Rossellini e Lattuada) c’è la storia del Paese, a partire da quel 1860 in cui nacque il Regno d’Italia e subito furono varati Leggi e regolamenti sull’Istruzione Superiore, come testimonia il tomo che apre la rassegna. Una strada complessa, quella della Scuola italiana. Trovatasi a combattere con povertà e analfabetismo che di essa è figlio, con l’arretratezza del Sud. Ma una strada che ha raggiunto tappe importanti, come mostrano pannelli di grafici Istat. La più significativa, nota il curatore della mostra, Marco Pizzo, la parificazione di femmine e maschi nell’accesso all’istruzione, anzi con un’impennata delle donne dal Duemila.

All’inaugurazione il ministro Giannini ha sottolineato: «Si parla tanto della diminuzione di iscrizioni, ma bisogna tenere conto di quanto è stato lungo il tasso di crescita. Certo, il boom si è avuto negli anni ’70, ma era l’esplosione dell’intera società. Il delta dell’istruzione si allarga e si approfondisce l’idea di scuola come patrimonio di conoscenza». Ha annuito Luigi Berlinguer, due volte ministro a viale Trastevere: «Riusciamo a fornire un livello di istruzione che non si riscontra all’estero». Ma guardiamolo meglio, questo cammino. Comincia con alcuni dipinti: sono ritratti di ministri, tra i quali, irrinunciabili, quelli di De Sanctis, Croce e Gentile. Ma ci sono pure i quadri acquistati dal Miur. Testimoniano situazioni sociali, come «Pane duro» di Luigi De Giovanni (1934) nel quale una bambina ne sbocconcella un tozzetto. E un paesaggio di Ada van der Schalk esposto nel 1911 da Margherita Sarfatti, a dire di un guizzo di femminismo.

Nel 1869 un provveditore agli studi di Palermo era retribuito con tremila lire annue, negli anni Venti del ‘900 ebbero nomine importanti Sartorio, Oppo, Marinetti. Il periodico Vita Universitaria del 1939 titola «I professori ebrei eliminati dalle Università». Esistevano le scuole di agricoltura, maschile e femminile, e quelle coloniali. Nel 1945 la Settimana Incom filma il ritorno in aula di bambini col grembiule e il fiocco. Contadini e operai vanno alle serali, il maestro Manzi dal televisore insegna a contare. In «Registro di classe», il corto di Gianni Amelio che chiude la mostra, c’è un insegnante emiliano spedito in una scuola lucana. Lui non capiva i ragazzini e viceversa. Ma l’Italia s’è fatta anche così.

Orario: Dal lunedì al giovedì 9,30 – 18,30
L’entrata è consentita fino a 45 minuti prima della chiusura della mostra
Venerdì – sabato e domenica 9,30 – 19,30
L’entrata è consentita fino a 45 minuti prima della chiusura della mostra

Ingresso gratuito

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:L’aggressione in aula a Panebianco: un pessimo segnale
Post successivo:UN PAESE CHE NON SA DISCUTERE

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi