• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LE DONNE NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

28/04/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Le donne nella prima guerra mondiale

In Veneto e Friuli

Con un saggio di Antonio Gibelli

 

Autore     Elpidio Ellero

Editore    Gaspari

Anno        2016

Pag.          128

Prezzo      Euro 18,00

Dai Libri parrocchiali, dagli atti della Commissione d’Inchiesta sulle violenze subite dalle donne emergono le storie di popolane, lavoratrici per l’esercito, crocerossine, suore e Schwestern. Un libro prezioso per conoscere le donne in guerra. Dai postriboli “istituzionali” alle “veneri vaganti”, all’opera di don Costantini per le donne incinte “dei figli del nemico”, dalle portatrici carniche e cadorine alle crocerossine, alla lotta dei parroci per salvaguardare le giovani: un grande affresco per insegnanti e studenti.

Elpidio Ellero, insegnante, storico, è autore di decine di saggi e di pubblicazioni. Tra i suoi ultimi libri Storia di un esodo, i friulani dopo Caporetto (2001); Friuli 1914-1917, neutralità, guerra, internamenti (2007). Per la Gaspari: Il prezzo della sconfi tta. Friuli e Veneto dopo Caporetto (2014).

Antonio Gibelli, docente emerito di Storia contemporanea all’Università di Genova ed è tra i piú importanti studiosi della prima guerra mondiale. Tra i suoi libri, L’officina della guerra (Bollati Boringhieri, 1998), La Grande Guerra degli italiani (Sansoni, 1998). Ha inoltre curato il volume La Liguria della Storia d’Italia (Einaudi, 1994).

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...