• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le Cinque Giornate, i Savoia e i briganti

03/04/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere al Corriere della Sera  23 marzo 2017

 

Caro Aldo,

ho notato con rammarico che nessuno si è ricordato che il 18 marzo iniziavano le Cinque Giornate di Milano. Anni fa venivano messe le bandierine sui tram e solerti maestre facevano scrivere temi appassionati agli scolari, oltre a qualche gita al museo del Risorgimento in via Borgonuovo. Adesso vedo che è calato un oblio che riguarda un po’ tutti. Ed è un vero peccato perché fu un episodio importante per la nostra città e per l’Italia: l’insurrezione fu davvero popolare e si manifestò quella voglia di indipendenza dalla secolare dominazione straniera che gettò i semi del Risorgimento. Tutti parteciparono alla rivolta, dai popolani ai borghesi ai preti, senza dimenticare il contributo delle donne. Poi arrivarono i Savoia che riuscirono anche a perdere la prima guerra di indipendenza nonostante gli austriaci fossero in fuga e molto scornati.  Alberto Sbarra, Milano

 

Caro Alberto,

Lei ha ragione: le Cinque Giornate furono una straordinaria prova dell’amore dei milanesi per la libertà. Si è discusso se l’obiettivo fosse l’indipendenza della Lombardia, o l’unificazione nazionale. E certo dietro le quinte si confrontarono due partiti: quello democratico, ostile ai Savoia, e quello moderato, che guardava alla loro forza militare come all’unico modo per consolidare la libertà conquistata sulle barricate. Ma il sentimento che animò i rivoltosi era uno solo: e l’attaccamento fortissimo al Comune non era in contrasto con lo slancio verso la patria italiana, che grandi milanesi di nascita o di adozione come Manzoni e Verdi avevano già espresso nelle loro arti. Sono in disaccordo con lei, caro Alberto, solo sulla critica — che trovo ingenerosa — all’esercito piemontese e alle migliaia di volontari accorsi da tutta Italia per combattere la prima guerra di indipendenza. Erano contadini, artigiani, studenti. Le loro condizioni erano durissime. Venivano date loro scarpe uguali: era l’uso a modellare la destra e la sinistra. Non avevano tende: «serenavano», cioè dormivano all’addiaccio. Non esistevano servizi sanitari: si moriva o si veniva amputati per ferite anche banali. Di fronte trovarono i cannoni dell’esercito della più grande potenza dell’epoca. Oggi i loro nomi e i loro sacrifici non sono riconosciuti da nessuno; vanno di moda i briganti.               Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi