• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le ambizioni dell’Italia durante la grande guerra

18/12/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina(1)Lettere a Sergio Romano
Corriere della Sera 12 dicembre

Il Patto di Londra era ovviamente più vantaggioso delle concessioni austriache, ma si riferiva ugualmente alla questione marginale dei confini orientali. A conferma della miseria politica e culturale dell’Italia. Gli interessi nazionali? Sarebbe stato più vantaggioso trattare con gli imperi centrali la spartizione delle colonie inglesi e francesi.

Bruno Telleschi

Caro Telleschi

La spartizione degli imperi coloniali nell’Africa a sud del Sahara ebbe sino alla fine del conflitto una importanza modesta. La posta in gioco erano i nuovi rapporti di forza. La Grande guerra fu in realtà una pluralità di guerre, combattute contemporaneamente, in cui ogni Stato perseguiva i propri obiettivi. Francia e Germania si batterono per l’egemonia sul continente europeo, Gran Bretagna e Germania per l’egemonia sui mari e sugli oceani, Russia e Turchia per il controllo degli Stretti. Per l’Italia il problema non era soltanto la conquista delle terre irredente, come erano chiamate le province italiane dell’Impero asburgico. Era anche l’egemonia sull’Adriatico, un mare che, se l’Austria avesse vinto, sarebbe diventato asburgico e a cui l’Italia voleva restituire il suo vecchio nome: Golfo di Venezia. Fu questa una delle ragioni per cui la guerra durò molto più di quanto i «sonnambuli» (come lo storico Christopher Clark ha definito i leader europei alla vigilia del conflitto) non avessero previsto. Nessuno, sino al 1918, era disposto ad aprire trattative di pace se non aveva prima raggiunto gli scopi che si era prefisso. Le difficoltà per l’Italia cominciarono dopo la fine della guerra, quando l’impero austro-ungarico si disintegrò e sulla scena internazionale apparve un nuovo Stato adriatico, nato dall’unione della Serbia con la Croazia e la Slovenia. Gli Alleati erano disposti a tenere conto delle richieste italiane in una situazione in cui occorreva tenere a bada l’Austria-Ungheria. Non erano altrettanto disposti a garantirle maggiore spazio dopo il collasso dell’Impero asburgico, soprattutto se ciò fosse accaduto a danno della Jugoslavia. Fu questa in particolare la posizione adottata dal presidente americano Woodrow Wilson. Quando venne affrontato il problema delle colonie tedesche, i maggiori beneficiari furono la Francia, la Gran Bretagna e il Belgio. L’Italia ebbe dalla Gran Bretagna un piccolo pezzo di Kenya (l’Oltregiuba) sulla frontiera somala, e dalla Francia, più tardi, un pezzo di Ciad sulle frontiere meridionali della Libia. Si prese l’Etiopia a dispetto dei suoi vecchi alleati e non esitò, un po’ troppo frettolosamente, a farne il suo Impero. Ma fu una conquista effimera, destinata a durare soltanto cinque anni.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...