• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Assemblea Toscana del 1859-60.

08/05/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaPierluigi Ballini
Polistampa 2012,
pp. 280
€ 23,00

L’Assemblea Toscana costituisce una vicenda poco conosciuta del processo di unificazione nazionale. Voluta dalla Consulta del governo della Toscana e da Ricasoli circa tre mesi e mezzo dopo la rivoluzione del 27 aprile 1859 contribuì, dopo l’armistizio di Villafranca, a orientare la maggioranza dei toscani verso posizioni unitarie. Eletta il 7-8 agosto 1859, votò la decadenza della dinastia lorenese, il principe Eugenio di Savoia Carignano Reggente della Toscana e contribuì a sventare i disegni legittimisti e i progetti di formazione di un Regno dell’Italia Centrale.

Il plebiscito dell’11 e 12 marzo 1860 sancì definitivamente l’unione della Toscana alla monarchia costituzionale del re Vittorio Emanuele. Un mese dopo il Parlamento subalpino convalidava i decreti di annessione delle province dell’Emilia e della Toscana.

Il volume presenta fra l’altro i risultati inediti delle elezioni del 7-8 agosto 1859, i verbali delle sedute dell’Assemblea dall’11 agosto 1859 al 20 marzo 1860, i documenti più importanti relativi all’unione della Toscana al Regno di Vittorio Emanuele II e i risultati del plebiscito dell’11 e 12 marzo 1860.

Pier Luigi Ballini

ha insegnato nelle Università degli Studi di Bologna e di Firenze; è professore ordinario di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze. Ha dedicato ricerche, saggi e volumi a periodi diversi della storia italiana dall’Ottocento al II dopoguerra, con particolare riferimento alle istituzioni politiche e alla attività del Parlamento nel Regno d’Italia. Collabora alle più importanti riviste di storia contemporanea.
Ha fatto parte del Direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea; fa parte attualmente del Direttivo della Società Toscana per la Storia del Risorgimento e di quelli dell’Istituto per la Stora della Resistenza i Toscana e della Società Italiana di Studi Elettorali.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...