• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
sdr

L’abbazia di San Gaudenzio

17/09/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

L’abbazia di San Gaudenzio era un’abbazia benedettina, che si trova nel comune di San Godenzo.   Fu sede del convegno nel 1302 tra esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi, tra cui Dante.

Nel 1028 il vescovo fiesolano Jacopo il Bavaro fondò presso la pieve di San Godenzo un monastero benedettino. La chiesa fu ricostruita e nuovamente consacrata nel 1070 dal vescovo Tresmondo. Successivamente la chiesa conobbe una fase di declino dovuta al rimaneggiamento dell’ordine benedettino, fino a quando, nel 1482, fu assorbita dalla Basilica della Santissima Annunziata di Firenze, che vi stabilì una comunità di frati Serviti. Questi ultimi restarono nella chiesa fino al 1808, quando l’ordine fu soppresso da Napoleone. A seguito del terremoto del 29 giugno del 1919 che colpì il Mugello furono necessari dei restauri che furono condotti da Ezio Cerpi il quale aveva già realizzato anche la torre campanaria. Fu in quella occasione che fu aggiunta anche la lunetta sul portale d’ingresso e il mosaico in onore di Dante con l’Incoronazione della Vergine, nella calotta dell’abside, quest’ultimo eseguito nel 1929 su disegno di Giuseppe Cassioli.

L’abbazia si imposta su tre navate, divise da pilastri, con presbiterio fortemente rialzato su una vasta cripta, articolata con colonnette decorate da semplici capitelli cubici. Nel 1944, dopo che nel 1922 la chiesa era tornata ad essere un’abbazia, i tedeschi rasero al suolo il paese che si trovava sulla Linea Gotica ma risparmiarono la chiesa e il monastero in considerazione dell’origine bavarese del vescovo Jacopo. Tra le opere d’arte si ricordano il polittico con Madonna e quattro santi attribuito a Bernardo Daddi (1333)) arrivato in loco nel 1922 a seguito del coronamento dei lavori di restauro; la cinquecentesca Annunciazione riferita al Franciabigio; la statua lignea di San Sebastiano di Baccio di Montelupo (1506)).

L’8 giugno 1302 l’abbazia ospitò il celebre convegno fra esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi, rappresentati fra gli altri anche da Dante Alighieri, che puntava a un’intesa con la famiglia Ubaldini per ottenere l’accesso a Firenze, all’epoca dominio dei guelfi neri. Il convegno però, non giunse al risultato sperato: in breve tempo si scatenò un nuovo conflitto fra guelfi bianchi e neri, che segnò la vittoria dei secondi.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi