• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La vera storia della strage di Casalduni

04/11/2019 da Sergio Casprini

Lettera al Corriere della Sera 1 novembre 2019

Nello sceneggiato «Imma Tataranni» in onda su Rai 1 domenica scorsa l’improbabile protagonista, una sostituta procuratrice della Repubblica, fa una filippica antirisorgimentale rievocando indignata la cosiddetta strage di Casalduni. È una cosa molto grave. Questa è una delle più grandi bufale sul Risorgimento. Cialdini nell’agosto del 1861 avrebbe ordinato una rappresaglia in cui sarebbero state trucidate centinaia di persone. Falso. Lo storico Luigi Desiderio ha dimostrato in maniera inoppugnabile le seguenti circostanze: il 6 agosto 1861 i briganti si impadronirono del villaggio di Pontelandolfo e, l’11 agosto, massacrarono a colpi di mazza 45 soldati; il 14 agosto, su ordine del generale Cialdini inviato il 10 agosto, le truppe italiane avrebbero ucciso da cento a mille persone. È evidente che questo ordine di Cialdini non può essere inteso come il via libera a una rappresaglia perché è precedente ai delitti che si sarebbero voluti punire. Inoltre, nei registri parrocchiali della Chiesa della Santissima Annunziata di Casalduni, sono annotati i decessi di 12 persone uccise il 14 agosto 1861 e la causa delle morti.  Questa rappresaglia non esiste. È frutto di pessima propaganda. Vi fu un semplice atto di guerra.

Fabrizio Perrone Capano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi