• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Torre di San Niccolò

16/09/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Immagine1Il nome deriva dall’attiguo quartiere di San Niccolo, nella parte est di Oltrarno, e fu edificata nel 1324, su progetto forse dell’Orcagna, con i lavori all’ultima cerchia di mura. A differenza di tutte le altre porte delle mura cittadine, non fu ribassata (“scapitozzata”) nel Cinquecento, perché la collina di San Miniato le offriva una naturale protezione dai colpi delle artiglierie: oggi è quindi l’unica porta fiorentina che conservi la sua altezza originaria; i merli invece non sono originali e risalgono all’Ottocento.

Due edicole sul lato che guardava verso la campagna dovevano conservare le statue di due leoni, mentre gli stemmi attaccati sono quelli della Repubblica fiorentina. Sul lato posteriore si possono vedere tre grandi arcate aperte su un lato, una per piano, che corrispondono alle stanze usate dai soldati di guardia. Appena sopra all’arco della porta si trova un affresco con una Madonna col Bambino tra San Giovanni Battista e San Niccolò di Bari (rispettivamente patroni della città e del rione) del XIV secolo.

La torre di San Niccolò è una delle testimonianze più importanti per comprendere la storia della città, con particolare riferimento alla cerchia di mura urbane realizzate fra Duecento e Trecento. La nuova cinta muraria, progettata da Arnolfo di Cambio, avrebbe meglio difeso la città, essendo più solida e includendo anche le nuove aree di espansione e le nuove porte, fra cui la torre di San Niccolò, avrebbero consentito un accesso regolato all’interno. Quando poi Firenze diventa capitale d’Italia, negli anni Sessanta dell’Ottocento, le mura arnolfiane vengono distrutte per lasciare spazio al potenziale sviluppo cittadino e la Torre di San Niccolò è una delle testimonianze storiche superstiti, come anche quasi tutte le altre porte della cerchia muraria trecentesca Nel piano Poggi la torre perde la sua funzione di porta della città e, liberata dalle case che si addossavano alla struttura, diventa il perno della nuova piazza, oggi piazza Poggi, snodo infrastrutturale tra i lungarni Serristori e Cellini, anch’essi progettati nell’ambito del piano Poggi e le Rampe che portano a piazzale Michelangelo

Conserva anche un camminamento molto suggestivo che è stato messo in sicurezza per offrirlo ai cittadini e ai turisti. Giunti alla sommità dopo circa 160 gradini, si gode di una vista a 360 gradi su Firenze con scorci inediti.

 

Orari

Dal 15/09 al 30/09

LUN 16.00-19.00
MAR 16.00-19.00
MER 16.00-19.00
GIO 16.00-19.00
VEN 16.00-19.00
SAB 16.00-19.00
DOM 16.00-19.00

 

Biglietti

€ 4,00

Gratuito (minori di 18 anni)

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...