• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La tomba di Elisabeth Barrett al Cimitero degli Inglesi

14/04/2021 da Sergio Casprini

 

Elizabeth Barrett Browning, nata in Inghilterra a Durham 1806, è stata una poetessa, moglie del poeta Robert Browning. Si erano conosciuti nel 1845 quando già la Barrett era già una scrittrice popolare in patria ed essendo il padre di Elizabeth fieramente contrario alle loro nozze, si sposarono di nascosto e fuggirono insieme a Firenze dove ebbero un figlio, Pen. A Firenze risiedevano in Piazza San Felice, in un appartamento a Palazzo Guidi che oggi è diventato una casa- museo dedicata alla loro memoria. Morì a Firenze nel 1861 ed ivi è sepolta al Cimitero degli inglesi.

Michele Gordigiani  Ritratto di Elisabeth Barrett 1858

Insieme ad altri compatrioti, residenti a Firenze, fu una forte sostenitrice del Risorgimento italiano, che descrisse puntualmente, soprattutto gli avvenimenti del 1848-1849 nel poema Casa Guidi Windows.

Lapide a Casa Guidi

********************

La tomba è un sarcofago in forma neorinascimentale e venne disegnato a Londra nel 1861 da Frederic Leighton

Frederic Leighton, Self-portrait 1880

Sir Frederic Leighton, (Scarborough 1830-Londra 1896)), è stato uno scultore e pittore inglese preraffaellita. Le sue opere a soggetto storico, biblico e mitologico sono tra gli esempi più raffinati di arte vittoriana. Studiò all’University College School di Londra, prima di partire per l’Europa continentale in viaggio di studio. Tra i suoi maestri giovanili va ricordato Giovanni Costa presso cui, a Firenze, venne introdotto all’Accademia di Belle Arti. Tra le sue opere di quel periodo è famosa la rappresentazione della processione del dipinto di Cimabue “ La Madonna in trono”( oggi agli Uffizi) attraverso  Borgo Allegri nel quartiere di Santa Croce. 

 Cimitero degli Inglesi  Foto fine XIX secolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La calda estate del Presidente Draghi

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UNA FAMIGLIA QUALUNQUE A FIRENZE NEL SECOLO SCORSO

26/07/2022

Tribuna

Se siamo il paese dei balocchi, la colpa è della politica. Non dei nostri difetti  

30/07/2022

Luoghi

Museo Nazionale dell’Italiano a Firenze

08/07/2022

Mostre

Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento

02/08/2022

Rassegna stampa

Addio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

03/08/2022

Pubblicazioni

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

15/07/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...