• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Terrazza Mascagni a Livorno

24/05/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Elegante terrazza sul mare  è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno ed è ubicata sul lungomare a margine del viale Italia, da cui si può ammirare lo splendido panorama sulle isole dell’Arcipelago Toscano e sulla Corsica.

Fu costruita a partire dal 1925 e dal 1945 fu intitolata al noto compositore livornese Pietro Mascagni.                          Fu realizzata in un’area denominata Spianata dei Cavalleggeri per la presenza di un forte militare posto a difesa della costa e distrutto nel 1866. In piena Belle Epoque, nell’ambito dei progetti di ristrutturazione del Lungomare in funzione turistico-balneare, l’area subì una radicale trasformazione, divenendo uno dei più importanti parchi di divertimento stabili, l’Eden montagne Russe, inaugurato il 5 luglio del 1892. Nell’estate del 1896 all’Eden venne inaugurato il Cinematografo Lumière e Livorno fu una delle prime città italiane ad accogliere la moderna invenzione. Nel 1918 le attrezzature che costituivano l’Eden erano già scomparse ed era sorta una nuova struttura utilizzata come colonia elioterapica. L’inizio della costruzione della Terrazza come spazio pubblico risale al 1925-1926; fu successivamente ampliata e portata a compimento nel 1928 dagli ingegneri Salvais e Pastore ed intitolata al gerarca fascista Costanzo Ciano. Nel 1935 venne poi aggiunto il Gazebo, utilizzato per le rappresentazioni musicali. Distrutto dai bombardamenti, è stato di recente ricostruito integralmente. Nel 1937 al centro del vasto parterre fu inaugurato l’Acquario, distrutto nell’ultima guerra e ricostruito negli anni ’50.

La Terrazza Mascagni è delimitata verso il mare da una sinuosa balaustra formata da 4.100 eleganti colonnine in conglomerato cementizio; il pavimento è costituito da una scacchiera di 8.700 metri quadrati formata da 34.800 piatrelle bianche e nere. Dal punto di vista architettonico, nonostante il periodo in cui fu progettata, non risente dei rigorosi dettami stilistici del regime, assumendo piuttosto, per il candore delle superfici e l’infinità delle colonnine, un aspetto di astrazione metafisica.

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi