• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA TAVOLA DORIA di Leonardo al castello di Poppi

20/08/2019

Poppi (Arezzo)

Per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci dal 7 gennaio 2019 al 27 settembre 2019 un’esposizione della Tavola Doria al Castello di Poppi ripercorre i molti misteri legati a quest’opera

La Tavola Doria è un dipinto raffigurante la parte centrale della celebre opera pittorica murale della Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci, realizzato tra il 1503 ed il 1505. L’autore è ignoto e la critica si divide tra chi la reputa opera dello stesso Leonardo e chi la ritiene una copia di un autore fiorentino del XVI secolo.
Della tavola non si avevano più notizie dal 1939, anno in cui fu venduta all’asta dalla famiglia Doria che la deteneva dal 1621. In seguito l’opera viene vincolata con decreto della Reale Soprintendenza alle Gallerie di Napoli, ma nel 1940 (per canali non potuti appurare) l’opera lascia Napoli e da allora se ne perdono le tracce.
Da quel momento la tavola scompare in un caveau svizzero, nel porto franco di Lugano. L’opera, ricercata dalle forze di polizia italiane, era stata segnalata in Giappone da Alessandro Vezzosi, uno dei massimi esperti mondiali di Leonardo.
Nel giugno 2012, grazie anche alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, l’opera conservata presso il caveau di una banca di Ginevra per conto del Tokyo Fuji Art Museum che l’aveva regolarmente ed in perfetta buona fede acquistata nel 1992, è stata donata all’Italia con un accordo con il Giappone che prevede per 26 anni un’alternanza espositiva tra i due paesi, al termine dei quali l’opera resterà permanentemente in Italia.
L’opera  è accompagnata da un filmato e da spiegazioni sia in italiano che in inglese; con il medesimo biglietto di ingresso,  si ha la possibilità di visitare il castello e tutte le sue stanze

Il Castello di Poppi fu edificato dai Conti Guidi, antica famiglia comitale toscana, nel XIII secolo. Per la costruzione si fanno i nomi di Lapo di Cambio e Arnolfo di Cambio, per questo motivo si nota una disuguaglianza di stili tra la parte sinistra (un solo ordine di bifore con cornici marcapiano) e la parte destra (a due ordini di bifore entro arcate a tutto sesto). L’edificio ha subito nel tempo numerosi rimaneggiamenti che però non ne hanno alterato l’aspetto originario che nell’austerità del blocco serrato esprime potenza e intenzioni di difesa. L’insieme è circondato da mura di cinta con merli Guelfi e da un ampio fossato. Ad accrescere la protezione dell’ingresso principale si trova un piccolo edificio detto “munizione”, avanzato rispetto alla cortina delle mura, in cui era il dispositivo del ponte levatoio.

Orari

Aperto tutto l’anno, dal 7 gennaio al 15 marzo e dal 2 novembre al 24 dicembre dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00.
Dal 16 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Luglio e agosto orario protratto fino alle 19:00.
Dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.

Biglietti

Intero: € 6
Ridotto: € 4 (bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni e gruppi di almeno 20 persone)
Gratis i bambini fino a 5 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, guide autorizzate della Regione Toscana e residenti nel Comune di Poppi.

Possibilità di prenotare visite guidate ed attività didattiche.

 

 

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Il naufragio della ragione. Reazione politica e nostalgia moderna
Post successivo:La cava delle Cervaiole. La cava di Michelangelo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi