• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La storia unisce la Chiesa e l'Italia

01/09/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

di Francesco Maria Greco, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Articolo tratto Corriere della Sera del 27 settembre 2011.

Il 150° anniversario di vita unitaria cade in uno degli anni più complessi della storia della Repubblica, segnato da un riacutizzarsi della crisi economico-finanziaria e da un inasprimento della dialettica politica. Proprio in questa ricorrenza, paradossalmente, stiamo assistendo — secondo alcuni — ad un indebolimento delle due dimensioni che animarono nell’Ottocento gli artefici del nuovo Stato: lo slancio etico alla base dell’unificazione del Paese, come processo storicamente e moralmente ineluttabile, e la spinta identitaria, ma radicatasi successivamente in maniera irreversibile. Le stesse componenti, etica ed identitaria, ispirarono l’operato dei Padri della Repubblica nella ricostruzione postbellica. Che questo deficit etico-identitario esista o meno, abbiamo comunque registrato da qualche tempo un particolare sostegno della Santa Sede e della Chiesa Italiana nella salvaguardia delle due dimensioni. Senza alcuna ingerenza, tali istituzioni ci hanno più volte sollecitato a perseguire la via del «bene comune» rafforzando il fattore morale nelle relazioni pubbliche; e attraverso il bene comune si rinvigorisce anche il senso di appartenenza alla comunità nazionale. E’ questo filo rosso fra identità ed etica che lega il messaggio di Benedetto XVI — vescovo di Roma e primate d’Italia — per i nostri 150 anni, al messaggio universale espresso nelle encicliche Deus caritas est e Caritas in veritate: ogni decisione politica o economica non può prescindere dalla dimensione morale. Lo stesso vale per le reiterate dichiarazioni della Conferenza Episcopale Italiana, componente rispettosa ma estremamente dinamica della nostra società civile. Le parole del cardinale Bagnasco nella Messa solenne per il 15° anniversario non suonavano solo come un inno di ringraziamento («non improntato a retorica o nostalgia ma alla consapevolezza che la Patria che ci ha generato è una preziosa eredità e insieme un’esigente responsabilità»), ma soprattutto come un invito a «superare le contingenze».Difficile immaginare una partecipazione più sincera e visibile di Oltretevere alle nostre celebrazioni con l’evidente finalità di sostenere l’unità nazionale del Paese e la sua coesione economico-sociale. Il prologo si era avuto un anno fa con la partecipazione del cardinale Bertone a Porta Pia, insieme al presidente della Repubblica, ai 140 anni di Roma capitale. Montanelli e papa Wojtyla, che non erano storici di professione, sostenevano tesi opposte: l’uno vedeva nella Chiesa un freno a una solida identità nazionale e l’altro individuava i primi fermenti della nascente nazione italiana proprio nella religione cristiana, quando il cuore del Cristianesimo si spostò da Oriente a Roma. Sergio Romano ricorda come cattolici e sinistre, le due forze prevalenti nel dopoguerra, siano stati contrari o marginali nel processo unitario ma è anche vero che la contrapposizione Stato-Chiesa dopo il 1861 ebbe luogo più a livello istituzionale che di società. I cattolici furono infatti dinamici nella sfera sociale del «Paese reale» (istruzione, assistenza, sanità) contribuendo così a «fare gli italiani».

 La sera del 27 settembre all’Ambasciata presso la Santa Sede, l’Italia (Stato e Regioni, amministrazioni, partiti, informazione) ha dato atto ai vertici vaticani e ai vescovi italiani di esserci stati attivamente vicini in un anno in cui celebrazioni e preoccupazioni si sono inseguite: lo ha fatto in modo scevro da confessionalismo ma anche da ipocrisie laiciste. E speriamo che noi, eredi di un popolo antico e molteplice capace di inventare i grandi concetti ecumenici dell’Impero e della Chiesa, ma al tempo stesso di perdersi in «guerre fra campanili», possiamo imparare a trarre forza dalle nostre diversità.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...