• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La stoffa delle nazioni. Storie di bandiere

24/02/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Autore   Bruno Cianci

Editore  Odoya

Anno     2017

Pag.      320

Prezzo  Euro 22,00

 

Dal più piccolo municipio fino ai palazzi di vetro di Strasburgo e di New York, le bandiere sono lo sfondo spesso ignorato delle città in cui viviamo. I colori che vediamo sventolare ci parlano del perché a rappresentare un paese vi sia proprio quella bandiera e non un’altra, e ci spingono a indagare a quale prezzo sia stata issata per la prima volta sui bastioni di una capitale.
Dai simboli rigidi dei Romani ai primi vessilli in stoffa dei cavalieri dell’Estremo Oriente, i simboli e le insegne accompagnano da sempre la società umana. Nel corso del Medioevo le bandiere si diffusero anche in Europa, specie ai tempi delle Crociate, e una volta aperte e consolidate le nuove vie di comunicazione divenne necessario dotare le navi di “credenziali” da esibire nei porti più lontani e con le quali prendere possesso di nuovi territori prima che lo facessero altri.
L’ultimo atto nello sviluppo dei vessilli coincide con la comparsa dei drappi nazionali, distintivi di uno stato omogeneo sotto il profilo etnico, linguistico e culturale. La maggior parte delle bandiere oggi in uso ha infatti visto la luce nel corso delle età moderna e contemporanea.
Bruno Cianci tratta le più importanti bandiere della storia, raggruppandole in “grandi famiglie” a seconda della tipologia; ci spiega l’origine e la foggia, il significato dei colori e dei simboli; ci sorprende, svelando legami che non avremmo sospettato; il tutto senza mai perdere di vista la loro funzione aggregatrice nel corso delle lotte per l’indipendenza degli stati, né il ruolo ricoperto in tempo di pace e in tempo di guerra, nei giorni di festa e nella vita di ogni giorno, da questi drappi di stoffa dal valore intrinseco irrisorio ma dal valore simbolico inestimabile.

“C’è un simbolismo speranzoso nel fatto
che le bandiere non sventolino in mancanza d’aria.”
– A.C. Clarke –

Quando raggiungi la meta, devi piantarci la tua bandiera
prima che qualcun altro faccia lo stesso, specialmente i francesi.”
– Sir Ranulph Fiennes, esploratore britannico –


“Quando vedemmo la nostra bandiera sulla torre,
smontammo dal nostro cavallo, ci dirigemmo verso oriente,
i nostri occhi piansero, e noi baciammo la terra
per la grande misericordia che Dio aveva fatto per noi.”
– Frances Ferrer Pastor, Les paraules d’un poble –




Bruno Cianci è giornalista professionista e storico. Ha collaborato con oltre cinquanta testate italiane e internazionali, tra cui BBC History, Focus Storia, Rivista Marittima, Arte Navale e Boat International. Residente a Istanbul dal 2008, lavora come consulente per conto del museo Rahmi M. Koç ed è autore di vari libri di nautica pubblicati con Rizzoli, White Star e Marina Militare. Paracadutista e velista per passione, ha partecipato a numerose regate d’altura. È un grande appassionato di vessillologia e un collezionista incallito di bandiere. Con Odoya ha già pubblicato Le navi della Mezzaluna. La Marina dell’Impero ottomano (2015)

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...