• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Rivincita di Mameli (e Novaro) un Inno da Studiare nelle Scuole

13/11/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Paolo Conti   Corriere della Sera 9 novembre

Alla fine Goffredo Mameli, poeta e scrittore morto a nemmeno 22 anni combattendo per la gloriosa Repubblica Romana nel luglio 1849, si è preso una bella rivincita: il suo inno verrà studiato nelle scuole. Destino condiviso col maestro Michele Novaro, altro patriota che in vita non trasse alcun beneficio economico dalla composizione musicale del 1848. La rivincita di Mameli e Novaro riguarda molti fronti. Il primo, ovviamente, è quello leghista. L’universo bossiano non ha mai digerito il passaggio sulla Vittoria «schiava di Roma». Figuriamoci. Un pallino di Mario Borghezio: «Va’ pensiero sì, che è poesia padana». Dimenticando la nascita genovese di Mameli e, soprattutto, il tema verdiano: cioè il popolo ebraico deportato dal re babilonese Nabucodonosor II. Come scrisse tempo fa Giuliano Zincone: roba mediorientale, insomma. L’altra rivincita è verso la Nazionale di calcio, per decenni incapace (generazione dopo generazione) di cantare l’inno nazionale davanti alle telecamere prima degli incontri internazionali, vittima di un incomprensibile analfabetismo collettivo. Le cose oggi sono migliorate ma appena nel 2001 la questione era faccenda incandescente. Franco Carraro, eletto presidente della Federcalcio, dichiarò: «Incontrerò Trapattoni, gli azzurri imparino l’inno di Mameli e lo cantino ai Mondiali». All’Olimpiade 2012 comunque l’inno era stampato all’interno delle tute degli atleti. Infine, l’ultima soddisfazione: i distinguo di poeti e musicisti. Giorgio Moroder nel 1994 acquistò un’intera pagina del Corriere della Sera per esortare i lettori a scrivere un testo per un nuovo inno da lui già composto. Vent’anni fa Ennio Morricone definì l’opera di Novaro «una marcetta paesana, forse il brano più brutto d’Europa». Ma nel frattempo ha cambiato idea, visto che nel 2011 lo eseguì al concerto del 1° maggio. Comunque da ieri l’inno di Mameli è materia di studio. Un poeta morto a 22 anni per una grande causa, cioè l’Unità d’Italia, avrà sicuramente molto da dire ai nostri figli, così poveri di passioni e di ideali.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...