• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA POLITICA DEI COLORI

21/06/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Senza titolo-1Emozioni e passioni nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista

Autore Maurizio Ridolfi

Editore Le Monnier

Anno    2015

Pag.     342

Prezzo Euro 26,00

La storia dei colori ci racconta l’evoluzione delle mentalità sociali e culturali. Ad un certo punto della loro storia la politica se ne impadronì. Nel volume, in un orizzonte comparativo ed europeo, la rappresentazione del politico nell’Italia contemporanea avviene tramite i colori e le espressioni cromatiche (verbali, scritte, figurate). È una narrazione che si distende dagli anni francesi fino alla parabola del regime fascista. Alla insorgente «società dello spettacolo» vanno ricondotte tanto lo sviluppo della pubblicità commerciale che l’affermarsi delle moderna politica nel secondo Ottocento. Nel Novecento, con il trionfo delle immagini e della comunicazione di massa, i colori hanno evidenziato i simboli attraverso i quali rappresentare e demonizzare le identità politiche. Quel linguaggio sarebbe divenuto parte essenziale di ogni azione mirata ad influenzare l’opinione pubblica, a costruire quote di consenso (anche elettorale) e quindi una società irregimentata quale quella fascista uscita dal crogiolo della Grande Guerra. Disvelando le passioni e le emozioni politiche degli Italiani, osservate nei profili istituzionali, nelle pratiche sociali e culturali, negli usi letterario-linguistici e artistico-culturali, nelle relazioni sociali (manifestazioni, feste, rituali funerari) e interindividuali (abbigliamento, cappelli, divise, ecc.), il libro narra di un capitolo fino ad ora mai messo a fuoco con sistematicità negli studi storici dell’età contemporanea.

 

Indice
Introduzione. Colori della politica, politica dei colori: un percorso di ricerca; 1. L’Italia del Risorgimento: rivoluzione e controrivoluzione, Repubbliche e monarchie; 2. L’Italia unificata e liberale: lo Stato nazionale e le culture territoriali, gli universi socio-culturali e lo spettacolo della politica; 3. L’Italia moderna: la patria e la nazione, sfera privata e vita pubblica; 4. L’Italia tra guerra e dopoguerra: le piazze e il Parlamento, la mobilitazione e la violenza politica; 5. L’Italia fascista e antifascista: la rivoluzione e il regime, la propaganda e la comunicazione in una società di massa.

 

Maurizio Ridolfi è professore di Storia contemporanea all’Università della Tuscia, a Viterbo presiede il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea (www.cssem.org). Dal 1993 coordina (con Fulvio Conti) la direzione scientifica di «Memoria e Ricerca», rivista quadrimestrale di storia contemporanea. Si interessa di storia della politica ed in particolare della sua dimensione simbolico-rituale, con approccio comparativo euro-mediterraneo. Ha scritto numerose monografie e altrettanti articoli e saggi. Tra i lavori recenti si ricordano: (con S. Pivato, a cura di), I colori della politica. Passioni, emozioni e rappresentazioni della politica nell’età contemporanea, Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, Repubblica di San Marino, 2008; (con M. Baioni e F. Conti, a cura di), Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Silvana Editoriale, Milano, 2012; per i tipi di Le Monnier, e sulla stessa linea del presente volume, Italia a colori.

Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi (febbraio 2015).

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...