• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell’Italia del Risorgimento

06/11/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaUmberto Bottazzini, Pietro Nastasi

Editore Zanichelli

pag.       434

Euro       27,00

Chi sono gli «eroi» che affollano le pagine di questo libro?

Sono gli uomini di scienza, e in primo luogo i matematici, che nell’arco del lungo Risorgimento sono stati protagonisti della vita politica del nostro paese. Alla guida delle istituzioni nelle «Repubbliche sorelle» nate dalle baionette delle armate di Napoleone; combattenti nelle battaglie del Quarantotto; protagonisti della «rivoluzione», come la chiamò Manzoni, che ha portato all’Unità d’Italia. Matematici come Federico Menabrea, esponente di spicco della Destra cattolica e oltranzista, deciso oppositore di Cavour e primo ministro nello Stato unitario; e come Francesco Brioschi e Luigi Cremona, fieri anticlericali, impegnati nel progetto politico e culturale di portare il nuovo Stato al livello delle più avanzate nazioni europee.

Fondatore del Politecnico e a lungo punto di riferimento della vita politica ed economica milanese, dopo Porta Pia Brioschi è impegnato nel «progetto cosmopolita», come lo chiamò Sella, di fare della nuova capitale la Roma della scienza, dopo quella dei Cesari e dei Papi.

E come lui Cremona, l’amico dei fratelli Cairoli che conclude la sua carriera politica come ministro e vice-presidente del Senato.

Le discussioni sulle questioni vitali del paese che li hanno visti protagonisti in Parlamento, dalla politica doganale all’esercizio della rete ferroviaria, l’autonomia universitaria e la formazione di governi dettati dalle esigenze di bilancio degli «elementi temperati» della Destra e della Sinistra, rivelano una sorprendente attualità.

Le loro figure sono scomparse dai manuali, ma le vicende di questi «eroi» dimenticati invitano a guardare alla recente storia del nostro paese da una prospettiva nuova e originale, finora ignorata dagli storici.

Umberto Bottazzini è professore ordinario di Storia della matematica presso l’Università degli Studi di Milano. Membro di istituzioni scientifiche e accademiche italiane e straniere, fa parte del comitato editoriale delle principali riviste internazionali di storia della matematica. Ha collaborato alla Storia della scienza di Paolo Rossi (Utet 1988) e alla Storia della scienza della Treccani (2003-2004). Tra i suoi volumi più recenti: Il flauto di Hilbert (Utet, numerose riedizioni) e Hidden Harmony-Geometric Fantasies. The Rise of Complex Function Theory (con J. Gray, Springer Verlag 2013). Nel 2006 ha vinto il premio Pitagora per la divulgazione matematica, e nel 2012 è stato nominato Fellow of the American Mathematical Society. Da oltre vent’anni collabora alla pagina di Scienza e filosofia de Il Sole24ore-Domenica.

Pietro Nastasi ha insegnato a lungo Storia delle matematiche presso l’Università di Palermo. Attualmente è condirettore della rivista “Pristem/Storia – Note di Matematica, Storia, Cultura” (edita dall’Università Bocconi) e membro della redazione di Lettera Matematica (Springer). Tra le sue pubblicazioni più recenti, il volume Illustre Professore. Corrispondenza di Ugo Amaldi (1897-1955) (con E. Rogora, Edizioni Nuova Cultura 2007) e, con A. Guerraggio, i volumi Roma 1908: Il Congresso internazionale dei matematici (Bollati Boringhieri 2008) e L’Italia degli scienziati (Bruno Mondadori 2010).

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...