• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La palazzina Brogi

12/01/2021 da Sergio Casprini

Lungarno delle Grazie 4/6 rosso Firenze 

La palazzina Brogi è stata realizzata dall’architetto Luigi Fusi nel 1890 circa su commissione del fotografo Giacomo Brogi che qui ebbe i propri studi; è caratterizzata da finestroni grandi e contigui, in ragione delle necessità di illuminazione dell’atelier con molta luce naturale, vista la scarsa sensibilità delle pellicole dell’epoca. L’elegante palazzina ottocentesca del Brogi, caratterizzata da un affaccio verso Via Tintori e l’Arno, è un edificio organizzato su quattro assi e sviluppato su due piani e ha una facciata sull’Arno dalla decorazione eclettica, dove spicca la serie di ampi finestroni ed un fastigio a timpano sul cornicione.

L’architetto Fusi è stato un valente professionista che operò a Firenze alla fine dell’Ottocento; fece progetti per privati e realizzò opere pubbliche, tra cui va ricordata la razionalizzazione dell’intero complesso dell’Ospedale degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata, di cui integrò  la facciata rinascimentale con un attico inaugurato nel 1895

*****************************************************

Il fiorentino Giacomo Brogi è stato un fotografo del XIX secolo. All’età di 11 anni iniziò a lavorare presso l’editore Batelli e frequentò la scuola d’incisione del Perfetti. Successivamente passò a lavorare con il calcografo Achille Paris come ritoccatore. Iniziò la sua attività lavorativa di fotografo nel 1856 circa e fondò una propria ditta attorno al 1864, Edizioni Brogi Firenze, specializzata in ritrattistica e successivamente in fotografie di opere d’arte, in particolare nella riproduzione della scultura e nelle panoramiche. Eseguì diverse campagne fotografiche nelle regioni italiane e ne organizzò una importante in Medio Oriente, in particolar modo fotografando i Luoghi Santi, venendo insignito per questo ultimo lavoro di medaglia d’argento dal papa Pio IX. La Ditta Brogi partecipò nel 1873 all’esposizione di Vienna, nel 1881 a quella di Milano e nel 1889 partecipò all’Esposizione Universale di Firenze, esponendo opere fuori concorso a puro titolo di patrocinio. Alla sua morte la gestione dell’attività passò al figlio Carlo Brogi (1850-1925), uno dei promotori della Società Fotografica Italiana, e cessò nel 1950.  

 

Correlati

Filed Under: I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Primary Sidebar

L’editoriale del direttore

La maleducazione e la buona politica

Prossimi appuntamenti

Monumento in memoria di LANDO CONTI

06/02/2021

Aspetti e prospettive del XX settembre. A 150 anni dall’entrata italiana a Roma

02/12/2020

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

La saggezza di Giacomo Leopardi

02/01/2021

Focus

LE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

26/02/2021

Tribuna

IL GIORNO DEL RICORDO

08/02/2021

Luoghi

A tu per tu con il Sommo Poeta

24/02/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

FUCINI, voce del popolo

19/02/2021

Pubblicazioni

GIOLITTI

13/02/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 64 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi