• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023 da Sergio Casprini

Francesco Chiamulera Corriere della Sera 20 febbraio 2023

Uno spettro si aggira per l’Europa: il sovranismo.

Al turbolento decennio delle nuove destre è dedicato il saggio del politologo dell’Università di Perugia Alessandro Campi. Una delle premesse del Il fantasma della nazione Per una critica del sovranismo è che un un po’ tutta «la variopinta compagnia filosofica contemporanea» ci ha descritto la nazione come un costrutto artificiale, moribondo; ma allora come spieghiamo la sua residua capacità di sbancare le urne in Usa come in India, in Svezia come Polonia, in Italia con il primo governo di destra-centro? Lasciamo quindi da parte il giudizio dello storico Hobsbawm, che la considerava un passaggio transitorio: magari in futuro andrà così, ma per ora, scrive Campi, il ventunesimo secolo, dalla Catalogna e Scozia al Kurdistan, mostra che la nazione è viva. E lotta insieme a noi. Proprio il conflitto in Ucraina non è solo uno scontro tra totalitarismo e democrazia, ma tra il «principio imperiale» della Russia di Putin, impegnata a fare quello che sempre fanno gli imperi, cioè invadere e assoggettare, e il «principio nazionale» degli ucraini. Che al grido di Slava Ukraïni! lottano per difendere il diritto all’autodeterminazione. La questione però si complica, se si vuole capire «cosa sia esattamente la nazione dal punto di vista di coloro che continuano a difenderla alla stregua di un’eredità storica da rivendicare con orgoglio. Si può ancora offrirne una concezione chiusa, organicistica e totalizzante, come si è fatto spesso in passato?» No. Soprattutto: possono i sovranisti, con la loro retorica che santifica il popolo come sempre buono, giusto e moralmente probo, proporsi come interpreti credibili di questa idea? Tanto meno. Perché se il nazionalismo, pur con tutti i suoi infiniti limiti (e macerie e morti), era animato almeno da una spinta di progetto, secondo Campi il sovranismo (in Italia rappresentato soprattutto dall’esperimento di coalizione gialloverde nel 2018/19) è veramente un affare di modesto calibro. Più che un’ideologia nel senso nobile del termine è «l’espressione di un umore collettivo, di un sentimento di massa segnati da una sensazione di decadenza, debolezza e incertezza, è la traduzione dell’angoscia e dello smarrimento provocati dal mondo globalizzato». Il sovranismo è difensivo e protezionista. Con i suoi vaghi appelli per il made in Italy in un mondo «segnato irreversibilmente dalla libera circolazione delle merci» è più dannoso che utile. Ignorando i vincoli che legano l’Italia «all’Europa, agli Stati Uniti e all’Occidente» dimentica gli interessi della nazione. E mentre il giudizio sul governo Meloni sembra rinviato, Campi identifica infine l’unica «nazione possibile»: quella che vada al di là della retorica alla Rousseau, ma anche di triadi intrinsecamente violente (perché imposte) come Dio, patria e famiglia.

Una nazione «pragmatica», «funzionale», aperta al mondo, che risponda alle esigenze dei cittadini mentre essi si riconoscono in essa conciliando diritti e doveri. Resta solo da trovarla.

Il fantasma della nazione

Autore Alessandro Campi

Editore Marsilio

Pag.      208

Prezzo  € 15

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...