• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La memoria, i traumi, la storia.

28/07/2020 da Sergio Casprini

La guerra e le catastrofi nel Novecento Italiano  

Autore   Gabriella Gribaudi

Editore  Vella

Anno      2020

Pag.        320

Prezzo   € 29,00

Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano processi complessi, talvolta conflittuali, di elaborazione del ricordo: la costruzione del passato mitico, la dimensione del lutto e la sua trasmissione attraverso le generazioni, la pluralità dei discorsi che riconfigurano gli spazi geografici e politici. Sulla base del proprio percorso di ricerca, a partire da un’ampia riflessione sulle categorie di memoria, l’autrice passa in rassegna i testi che pongono al centro i soggetti sociali in un articolato rapporto tra “basso” e “alto“, tra vissuti individuali e macro narrazioni.

Gabriella Gribaudi.  Nata e laureata a Torino in Storia, Gabriella Gribaudi vive a Napoli dal 1974, dove è arrivata in qualità di borsista del Centro di Specializzazione e Sviluppo per il Mezzogiorno di Portici, allora diretto da Manlio Rossi Doria.  Dal 1983 al 1992 ha lavorato come ricercatrice presso il dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Napoli Federico II. Professore associato dal 1992, ha lavorato presso l’Università di Bari dal 1992 al 1993. Nel 1994 si è trasferita presso la Facoltà e il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II. E’ professore ordinario in storia contemporanea dal 2002. Ha fatto parte del collegio del dottorato in “Storia delle donne e dell’identità di genere” (consorzio fra Università di Napoli “Orientale” e “Federico II”, Roma La Sapienza, Firenze) e del collegio di dottorato in Scienze sociali e statistiche presso il Dipartimento di Scienze sociali. Attualmente è membro del collegio di dottorato in “Studi sulla criminalità organizzata” dell’Università di Milano.
Ha condotto studi approfonditi sul tema della seconda guerra mondiale e delle violenze ai civili: una storia vista attraverso il confronto continuo tra la documentazione ufficiale e l’esperienza di donne e uomini, tra una visione dall’alto e una visione dal basso degli eventi. Da questa ricerca è scaturito il volume  Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Bollati Boringhieri, Torino 2005, pp. 657,  con cui ha vinto il Premio Napoli per la saggistica.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

FIRENZE: UNA FUTURA “CITTÀ GIARDINO”?

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

SMONTARE IL MITO NEOBORBONICO NON È PARLAR MALE DEL SUD

23/11/2023

Tribuna

COSA NON È ISRAELE

05/11/2023

Luoghi

La Real Tenuta delle Cascine

30/10/2023

Mostre

Adolfo Coppedè. Tradizione locale e respiro internazionale

04/10/2023

Rassegna stampa

LA CLAMOROSA VITTORIA DEL MITO NEOBORBONICO

18/11/2023

Pubblicazioni

C’era una volta Cavour

11/11/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 88 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...