• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La lingua che stiamo perdendo

03/03/2017

Ernesto Galli Della Loggia Corriere della Sera   25 Febbraio

È certo che se i giovani italiani stanno perdendo l’uso corretto della lingua — e, cosa ancora più importante, la stessa capacità di esprimersi ricorrendo alla parola scritta — la responsabilità non è solo della scuola. Proprio chi, come il sottoscritto, ha firmato l’ormai famoso appello in proposito di un certo numero di docenti universitari per un migliore e più largo insegnamento dell’italiano nelle nostre scuole, ha l’obbligo di dirlo con chiarezza. I grandi fatti sociali — e se ne può immaginare uno maggiore della secessione di una generazione dal proprio idioma nazionale? Perché di questo si tratta, non già davvero di una battaglia nel nome di un «purismo» di ducesca memoria — non hanno mai una spiegazione sola. E dunque, quando per esempio un po’ tutti mandiamo sms e twittiamo freneticamente facendo uso delle sigle, degli acronimi e delle abbreviazioni più insulsi, o strampalati, o inutili (tipo xché in luogo di perché); quando — pressoché unici in Europa per l’intensità e spesso per l’improprietà con cui lo facciamo — ricorriamo a parole ed espressioni inglesi perché ci sembrano più accattivanti (si pensi alle insegne di milioni di negozi o ad esempio al fatto che l’Italia, dove pure non un solo film straniero viene proiettato nella sua lingua originale, è però, allo stesso tempo, il Paese dove quasi tutti i film americani mantengono chissà perché il titolo originale in inglese); quando, per dirne un’altra, più nessuno in alcuna occasione si sente spinto a scrivere due parole, invece di ricorrere al telefono (non per nulla abbiamo il primato continentale per il numero di smartphone e telefoni cellulari): ebbene, quando accade tutto ciò non è forse giusto pensare che ognuno di noi potrebbe/dovrebbe fare ciò che è in suo potere per migliorare le cose? Proviamo a immaginare.

Che cosa accadrebbe, ad esempio, se le imprese italiane, dovendo assumere un giovane, invece di farsi recapitare magari online un anonimo curriculum vitae secondo un formulario predefinito, con domande sempre eguali, chiedessero piuttosto ai candidati di scrivere il suddetto curriculum rigorosamente a mano e naturalmente su carta? E ancora: che effetto avrebbe se come secondo passo esse sottoponessero i candidati a un esame di cultura generale (dalla matematica alla storia) — con domande tipo «indicare i sinonimi della parola “potenziale” o il significato della parola “deflazione”» — nell’idea, dopotutto non proprio così stravagante, che per qualunque lavoro serva qualcosa di più che una somma di competenze specifiche? Di più: che effetto avrebbe sul livello di alfabetizzazione dei nostri giovani concittadini se come ultima prova per ottenere un impiego gli fosse richiesto un esame di lingua italiana per accertare se ad esempio sono capaci di esprimersi in un linguaggio formale, come può essere necessario nei rapporti di lavoro?

Ho scritto proviamo a immaginare. Ma tutte le eventualità sopra elencate non sono per nulla frutto della fantasia. Come ci informa un’interessantissima corrispondenza di Christian Martini Grimaldi pubblicata sull’Osservatore Romano di sabato, è proprio in quei modi, infatti, che in Giappone le aziende reclutano i propri collaboratori. In Giappone. Da noi l’idea che a qualche azienda o addirittura alla Confindustria, che pure si fregia di un suo specifico settore rivolto all’istruzione e alla scuola, venga in mente di fare qualcosa di simile appare semplicemente inverosimile. Siamo italiani noi, mica giapponesi. E dunque lasciamo a quegli esotici orientali credere che esistano beni collettivi essenziali la cui tutela richiede l’impegno di tutti

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Salvare la lingua e la memoria storica del nostro Paese
Post successivo:“In democrazia il popolo è sempre sovrano” Falso

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi